Gruppo Sportivo Sen Martin

Wheelchair Hockey Modena

  • Nov 13

    GIOCO PARMA – SEN MARTIN MODENA = 1-19 (0-9)

    Parma: Lippolis (cap), Bruschi, Costanza, Lo Presti, Belli; Denora, Viglioli, Melegari.

    Modena: Morra, Torri, Vandelli (cap), Merlino, Meroni; Premi, Baldini, Cerchiari, Pizzano, Manzini, Mascia.

    Reti x Modena: 5 Cerchiari, 10 Vandelli, 3 Torri, 1 Merlino (R). Parma: 1 Belli

    I coccodrilli iniziano il campionato in casa dei cugini gialloblu e lo fanno nel migliore dei modi cogliendo una sonora vittoria per 19-1, subendo il gol della bandiera ducale a 2 minuti dalla fine sul 18-0. Modena è ben messa in campo parte con Morra (tra i pali dove si alternerà per il match con Premi e la debuttante assoluta Baldini), Vandelli, Torri, Merlino (al debutto in campionato) è alla prima azione va subito in gol con il capitano, a fine primo quarto saranno 8 i gol fatti. Nel secondo quarto, l’unico tempo dove Parma riesce a uscire un paio di volte dalla propria metà campo senza però impensierire il portiere di turno,  Cerchiari è ben supportato da Pizzano, Manzini e Mascia e coglie il 9-0. Negli altri due quarti non cè storia, il Sen Martin passeggia su una Gioco impaurita e ormai rassegnata alla forza dei Modenesi, alla fine il 19-1 sarebbe anche più peso se Mascia e Manzini non avessero sbagliato un rigore e un paio di gol annulati.
    Tabellino finale con 5 gol di Cerchiari (migliore in campo a tratti irresistibile), i 10 di Vandelli, i 3 di Torri e 1 gol di Merlino su rigore. Il campionato è ancora molto lungo, ma gli avversari sono avvisati; per vincere il girone quest’anno ci sarà da fare i conti con Modena. A fine partita Torri premiato per i 200 gol con la maglia del Sen Martin, primo sul traguardo lasciando Vandelli a 195.

  • Nov 5

    Si svolgerà sabato 17 novembre 2012 la consueta cena di autofinanziamento del Sen Martin a San Vito di Modena. Come tutti gli anni i coccodrilli cercheranno di radunare tutti i loro amici per passare una seratà in compagnia tutti a tavola insieme.

    Quest’anno al Circolo Arci Polisportiva di San Vito aiutati dai grandissimi amici dello stesso paesino saranno serviti i seguenti piatti: Gramigna alla Salcicca, Tortelloni Ricotta e Spinaci al Ragù come primi. Una spettacolare grigliata di carne con Patate Fritte e Insalata Mista, acqua, vino, dolce, caffè e ammazza caffè. Tutto al prezzo di 25 euro (10 euro bambini 6-12 anni). Le prenotazioni verranno prese (salvo esaurimento posti) entro il 12 novembre  telefonando o mandando un messaggio (email o facebook) a Lorenz.

    Durante la serata sia vrà la possibilità di conoscere e scambiare due battute con i ragazzi della squadra. I ragazzi recenti partecipanti alla Final Four di Coppa Italia (4 posto assoluto in Italia), hanno recente partecipato anche alla Giornata Nazionale Paralimpica a Mirandola e alla Giornata un Goal per la Vita (nazionale cantanti), eventi dedicati entrambi a favore delle zone terremotate.

    Speriamo che nell’attesa della cena possano effettuare il debutto in campionato a Parma (data ancora incerta) per vedere come si presenterà la squadra alla nuova stagione.

    I ragazzi vi aspettano numerosi alla cena, portare avanti il progetto wheelchair hockey ha notevoli spese: aiutare i ragazzi facendosci una bella mangiata è una occasione da non perdere (durante la serata anche una sottoscrizione a premi). Chi non potesse partecipare alla cena perchè già impegnato ma volesse comunque contribuire al progetto può farlo facendo un versamento a questo codice Iban intestato proprio ai ragazzi del Sen Martin (IT63O0638567061100000003122).

    Per informazioni pagina FB: Sen Martin Modena

  • Ott 18

    Si è svolta domenica 14 ottobre la consuetà Giornata dell Solidarietà Sportiva organizzata dall’Associazionie Insieme Si Può; giunta alla 4° edizione è stata come sempre un grandissimo successo. Super intensa la giornata, dopo l’inaugurazione e il taglio del nastro da parte dell’Atleta Kevin Casali, i ragazzi diversamente abili presenti hanno potuto sfidarsi in diverse discipline come Basket, Volley, Golf, Bocce, Calcetto, Showdown, ecc dando spettacolo per il numeroso pubblico presente. Grande e affascinante novità al pomeriggio quando per la prima volta si è vista la disciplina dell’Agility Dog; i ragazzi hanno fatto esibire i loro cani perfettamente addestrati in spettacolari esercizi. All’interno dell’evento si è svolto anche il terzo torneo di Wheelchair Hockey (torneo tra i più “desiderati” a livello italiano) che ha visto oltre alla partecipazione della squadra locale del Sen Martin, il Team Emilia, gli Sharks Monza, i Goodfellas Pavia e laCoco Loco Padova. Il torneo è andato come previsto ai Padovani, che a Modena dopo aver conquista il mese scorso la Coppa Italia Nazionale si confermano squadra al top del panorama hockeystico nazionale. Ottima la prestazione dei coccodrilli di Modena che si piazzano secondi disputando un grandissimo torneo (diverse assenze importanti) perdendo solo il match con gli Euganei per 2-1 (Torri); vittorie per 6-1 con Pavia (5 Vandelli, 1 Torri), 5-0 con il Team Emilia (3 Vandelli e 2 Torri) e 2-0 con il Monza (1 Vandelli, 1Torri). Terza Monza, quarta il Team Emilia, quinta Pavia. Arbitrano il torneo gli arbitri del CSI. I ragazzi di Modena dopo il quarto posto in Coppa Italia e il secondo ottenuto in questo evento si dimostrano ormai pronti per l’esordio in campionato. La rosa del Modena era così composta, in rigoroso ordine alfabetico: Cerchiari, Elmi, Grillenzoni, Manzini, Meroni, Morra, Pizzano, Premi, Torri, Trombetti, Vandelli. Un grazie all’Associazione Insieme Si Può per l’organizzazzione, a 4Eventi per la collaborazione, alla Polisportiva Saliceta per l’ospitalità, al Grand’Emilia e tutti gli altri donatori per aver partecipato a questo grande evento che come il vino ogni anno che passa migliora sempre di più!

  • Set 19

    Si è conclusa la Final Four di Coppa Italia disputata a San Damaso con la vittoria dei Coco Loco Padova che si sono imposti con un meritato 5-3 sui Thunder Roma.

    SERVIZIO TRC

    dal minuto 24:38

    http://www.trc.mo.it/le_nostre_produzioni/tuttincampo/index.htm?VID=THIVF02LQIN8

    Due splendide giornate di sport spettacolo, di aggregazione, di voglia di stare insieme divertendoci. L’evento organizzato dai padroni di casa del Sen Martin Modena è stato pressoche perfetto, i coccodrilli che da cenerentola dell’evento erano destinati fin dalla partenza al quarto posto hanno così comunque ottenuto anch’essi una splendida vittoria.

    Sabato 15 Settembre 2012

    Ore 15:30 Blue Devils Genova – Coco Loco Padova. Il match parte subito forte e a sorpresa la partita viene fatta dai Blue Devils Genova che per la prima parte della partita riescono ad andare in vantaggio sugli euganei e mantenerlo. I ragazzi di Mister Camporese vengono fuori alla distanza e la loro maggiore forza alla distanza li porta in vantaggio e li fa scappare. Padova vola in finale con un buo 8-4. Alle 17:30 il secondo match che vede i detentori del trofeo i Thunde Roma sfidare i locali del Sen Martin Modena; il match sulla carta è gia scritto e infatti Roma scappa da subito. I modenesi danno il massimo per contenere il risultato ma il divario è troppo grande; sul 10-0 il miracolo, il capitano Vandelli attreversa il campo in diagonale e riesce a trovare un buco in mezzo all’area capitolina, il bomber Torri come un avvoltoio si butta sul pallone e insacca il gol della bandiera………………….. il palazzetto esplode, Modena ha fatto il suo compito. Risultato finale 12-2 (altro gol modenese del giovane Trombetti, n rigore parato ciascuno da Premi e Morra).

    Domenica 16 Settembre 2o12. Si inizia con la finale del terzo quarto posto tra Modena e Genova, con il Sen Martin che parte ai duemila all’ora e Genova che prende sotto gamba l’incontro. Sette minuti del primo quarto, Vandelli gol 1-0 per Modena, Torri gol 2-0 per Modena, contropiede di Vandelli para DiGangi, Rigore di Torri para DiGangi, contropiede di Torri fuori………………….. Poi Modena incredula, scarica la tensione dell’organizzazione e affiora la fatica del giorno prima; Genova si sveglia e Ronsval e Tortora iniziano a giocare e schiacciano Modena. Risultato finale 14-2 (altro rigore di Torri sbagliato e due rigori parati da Morra).

    Finalissima tra Padova e Roma, partita bellissima e tirata; Roma è la favorita dei Boomakers, Padova è più in forma; la partenza è fortissima e subito Salvo e Malcotti segnano un gol per parte. Poi un attimo di studio e la partita riprende, nel secondo quarto Roma sbaglia di più, nel terzo il gioco è molto vicino e si arriva all’inizio dell’ultimo quarto sul 3-3. L’uomo partita diventa Farcasel che nelle semifinali aveva fatto disperare i suoi compagni sbagliando l’infinito; due assit del compagno salvo vengono spediti diagonalmente nell’angolo opposto del portiere romano facendo esplodere le il proprio tifo. Roma si butta a testa bassa negli ultimi cinque minuti per rialzare il match ma Padova non molla ormai convinta di aver fatto sua la coppa.Brivido a 16 secondi dalla fine quando Mister Marinelli chiede il controllo velocità per il difensore padovano Fabris; il caos che sembra nascere si spegne quando gli arbitri confermano l’ok alla velocità del difensore. I Romani accettano la sconfitta e fanno i complimenti ai Padovani euforici per la vittoria.

    La coppa viene dedicata da tutti all’amico Stefano Dandrea (scomparso Venerdì, componente storico dei Coco Loco), che avrebbe anch’esso meritato di partecipare a questa passerella vincente insieme ai compagni.

    Presenti alle premiazioni oltre la presidente Federale Antonio Spinelli, il segretario Fabio Rodo, la Dott.sa Paola Francia in rappresentanza del Comune di Modena e Stefano Gobbi presidente del Comitato Locale del Centro Sportivo Italiano.

    Arbitri: Massimo Falcone e Andrea Vacchetti da Bologna, Alessio Zanoni e Fabrizio Fragrano da Ravenna.

    Padova: Schiavoli (cap), Schiaroli, Fabris, Salvo, Farcasel: Spolaore, Giliberti, Algheroesei. All.Camporese

    Roma: Angelini, LazzardiD, LazzariM(cap), Malcotti, Ferrazza; Lallou. All. DeFranceschi, Marinelli

    Genova; DiGangi, Merlino(cap), Marella, Tortora, Ronsval; Boschini. All.MerlinoR

    Modena: Morra, Cerchiari, Vandelli(cap), Torri, Meroni; Premi, Manzini, Pizzano, Trobetti, Elmi, Mascia, Grillenzoni. All.Meroni, Vandelli

    GRAZIE a COMUNE e PROVINCIA DI MODENA, CSI MODENA, PANATHLON, INSIEME SI PUO’, POL.SAN DAMASO, HOTEL REAL FINI e a tutti gli altri amici che ci hanno aiutato.

     

  • Set 3

    Conosciamo gli avversari del Sen Martin nelle prossime semifinali Nazionali di Coppa Italia che si svolgeranno a San Damaso.

    Campioni d’Italia in carica (per il secondo anno consecutivo) e detentori del trofeo nazionale saliranno a Modena per farsi un boccone degli avversari (dei Modenesi in particolare) volendo continuare a dominare la scena nazionale del wheelchair hockey; squadra molto molto tattica è senza dubbio oltre alla squadra più forte in Italia una delle migliori in Europa.

    I successi di questa squadra nascono dalla panchina che guidata per anni dalla coppia De Santis – De Franceschi (anche allenatori della Nazionale con un doppio terzo posto mondiale e europeo), pratica ormai un gioco super collaudato che in campo viene svolto a memoria e a occhi chiusi. L’anno scorso se ne è andato Fabrizio De Santis, lasciando al fianco del compagno Sergio De Franceschi il giovane Alessandro Marinelli, giovane in panchina, ma super esperto di wheelchair hockey avendo seguito fin dalla fondazione ogni ogni partita dei Thunder e ogni movimento dei Gemelli Lazzari. Il Marinelli che si è presentato vincendo subito quello che cera da vincere è prima ancora che un “mister” il primo tifoso dei suoi ragazzi. Sergio invece è la parte più fredda della panchina, la parte super esperta, una autentica enciclpedia di questo sport.

    Oltre al mister De Santis se ne è andato dal Team anche “The Wall” Rizzi, il nonno della squadra era portiere affidabile e esperto. A sostituirlo il giovanissimo Gabriele Angelini, rivelazione assoluta dell’campionato dove ha dimostrato di non far rimpianere assolutamente il buon Rizzi e di  poter meritare la porta dei Thunder……….

    Gli altri componenti della squadra tipo sono leggenda di questo sport e una delle formazioni che i tifosi ricodano meglio giocando insieme da tanti anni: Malcotti, Ferrazze, e i gemelli Ciccio e Lele.

    Partiamo dall’ultimo nominato Daniele “Lele” Lazzari (nazionale per diversi anni terzo ai mondiali di Roma e agli europei di Helsinki), nell’ultimo campionato ha giocato con lo stick cambiandosci il ruolo con Ferrazza; solo questo rappresenta la forza dei Romani. Ferrazza stick titolare in nazionale ora gioca con la mazza in protezione a Malcotti e Lele gioca stick (agli stessi livelli) ultimo uomo davanti ad Angelini. Primo a portare i blocchi in ripartenza e primo a scendere a proteggere il portiere lanciato i compagni in avanti. Assolutamente l’uomo più freddo, il calcolatore della squadra.

    Marco Ciccio Lazzari è il capitano storico dei Thunder (ex nazionale, terzo posto mondiale, secondo posto 4 nazioni), l’anima calda della squadra, giocatore tanto genio (uno dei giocatori più tecnici della storia in italia) quanto sregolatezza quando si fa prendere dalle proteste per ribattere arbitri e aversari. Anche se negli ultimi anni è calato fisicamente come forza e mobilità è assolutamente ancora un cecchino e se gli lasci spazio non perdona. Mazza, ma movimenti da stick per aprire il gioco e proteggere i compagni.

    Marco Marcolino Ferrazza è per molti il più forte stick Italiano (in Italia gli stick forti abbondano e quindi i complimenti devono esserre meritati), per tanti anche in Europa; i suoi movimenti sono pressoche perfetti sia in marcatura che in fase di blocco per i compagni. Nell’ultimo campionato giocando con la mazza si è rilevato anche spietato cannoniere; le aperture di Malcotti una volta arrivato vicino alla porta lascia la palla, finiscono pressoche tutte in rete, tiro lento ma assolutamente preciso che spesso manda il portiere da una parte e la palla dall’altra.

    Marco Marquito’s Re Leone Malcotti; panchinaro del lontano primo scudetto (titolare era allora Vittadello in prestito da Padova) è diventato ora una delle mazze più forti e temute in Italia. Portatore di palla della squadra Romana è in grado di tirare appena entrato nella metà campo avversaria con tiri molto forti e precisi o di raggiungere la porta avversaria (sempre super protetto dai compagni) prima di concludere personalmente o scaricare palla a Ciccio e Marcolino se ben piazzati per far concludere loro.

    In panchina pronta ad entrare in campo Arnone Marinella, atleta che in qualsiasi altra squadra sarebbe titolare è il sesto “uomo” (mai citazione così sbagliata), pronta ad entrare in campo sia come mazza, sia come stick garantendo lo stesso rendimento in entrambi i ruoli. Ultima in difesa, incontrista o davanti alla porta avversaria a far gol sarebbe il sogno del resto d’Italia.

    Gli altri ragazzi in panchina difficilmente entrano in campo in partite ufficiali, se non a risultato ampiamente acquisito e al sicuro negli ultimissimi minuti (in trasferta sempre presenti i titolari e al massimo un paio di ricambi! Da ricordare Mohammed Mommi Lallou, mazza che sta crescendo molto molto bene e che presto potrà garantire un buon cambio a Bomber Malcotti, i portieri Alfieri e Serafini sempre utili per dare fiato a Angelini e diversi giovani in rampa di lancio pronti a crescere sotto le istruzioni di De Francesci e Marinelli.

    Roma è squadra che negli ultimi dieci anni è sempre arrivata nelle prime quattro vincendo 3 scudetti e perdendo 4 finali; squadra che gioca a memoria, squadra a cui fai fatica a segnare, squadra che ti sfinisce ferendoti poco per volta. Se è sempre nel top del hockey italiano un motivo ci sarà sicuramente………………………

    Ricapitolando in breve: Angelini tra i pali, il meno esperto ma dotato di piazzamento e senso tattico che ne fanno portiere di livello assoluto. Malcotti portatore di palla pronto a tirare missili da fuori, segnare da vicino e calibrare assist millimetrici per i compagni. Lele, Ciccio e Marcolino sempre pronti a proteggere Malcotti; il primo a tornare per fare il libero e gli altri a chiudere gli angoli per far entrare il Re Leone e sfruttare i suoi assist da veri cecchini.Una mazza forzuta con tanta tacnica e due mazze distrofiche con meno forza ma classe e precisione da fenomeni. Se aggiungiamo sotto a ognuno di loro una Turbo Twist non ci resta che pregare per i coccodrilli che cerchino di limitare i danni al massimo, meno esperienza, meno tecnica, meno forza, senza carrozze all’altezza, ma con tanto cuore e tanta voglia di divertirsi!

    Modena sicuramente potrà solo cercare di limitare al meglio i danni

    Per ammirarli nel pieno del loro splendore non vi resta che assistere alle finali di Modena.

  • Ago 2

    Si disputeranno a Modena, più precisamente a San Damaso all’interno della bellissima palestra comunale le finali nazionali di coppa Italia di wheelchair hockey.

    Il Sen Martin che ha miracolosamente completato la sua parte di tabellone apporndando alle semifinali è stato dato il mandato di gestire l’evento; difficile la scelta di abbandonare il Pala San Donnino, ma il voler proporre qualcosa ancora di più spettacolare a fatto propondere la scelta verso l’impianto di Via del Giaggiolo.

    La Final Four si svolgerà nei giorni di sabato 15 settembre 2012 dove alle 15:30 si svolverà la prima semifinale tra il Sen Martin Modena e la fortissima compagine romana dei Thunder, campioni d’Italia in carica da due anni e detentori dela coppa. A seguire la sfida tra i vicecampioni Italiani dei Cocoloco Padova e l’altra corazzata dei Blue Devils Genova.

    Il cammino del Modena è gia scritto in partenza, con un quarto posto praticamente certo, non possiamo chiedere niente di più ai nostri ragazzi che l’impresa l’hanno già compiuta ad essere arrivati a questo punto. L’organizzazzione dell’evento a cui hanno dato da subito il proprio patrocinio il Comune di Modena (Assessorato allo Sport) e il comitato locale del Centro Sportivo Italiano, sta andando avanti. La voglia di far e bella figura nella fase organizzativa cè, anche sapendo che saranno le prime finali nazionali di sport disabili disputate a Modena.

    I coccodrilli orgogliosi di poter giocare le finali a Modena, cercheranno, anche se contro avversari insormontabili, di dare il proprio massimo almeno per far divertire i loro tifosi, che da quel che si mormora già fin d’ora riempiranno il palazzetto. Scenderanno a Modena campioni come Malcotti e Ferrazza, Salvo e Schiaroli, Ronsval e Ginesi (due per squadra i primi che mi vengono in mente, senza torto agli altri) ma siamo sicuri che qualche applauso lo ruberanno anche i nostri ragazzi.

    Manca ormai un mese all’evento, vada come vada, ma Modena più in basso del quarto posto non può scendere.

     

  • Lug 27

    Continua la collaborazione tra i ragazzi del Sen Martin e i Vigili del Fuoco di Modena.

    Dopo aver indossato le loro magliette TerreMoTiAmo nell’ultimo torneo della stagione a Venezia i ragazzi si sono adoperati per raccogliere gli autografi dei campioni di volley e di calcio nelle due partite benefiche disputate in provincia di Modena per raccogliere fondi!

    A San Martino durante il match UN CALCIO AL TERREMOTO e la Pala Panini nell’amichevole di volley ITALIA-SERBIA sono stati raccolti diversi autografi (grazie per la gentile collaborazione ai campioni) che sono adesso all’asta sulla pagina di facebook SEN MARTIN MODENA.

    Chi volesse partecipare si colleghi a questa pagina (condivisa su tante altre e faccia un’offerta).

    Crespo, Lucarelli, Benarrivo, Papi, Savani, Fei vi aspettano!

    Sempre su facebook o con una email alla squadra con un offerta di 10 euro potete avere una maglietta TerreMoTiAmo tutta per voi!!!

  • Lug 12

    A parte il secondo posto conquistato, la giornata passata sull’isola di San Servolo a Venezia rimarrà una delle giornate da inserire nei ricordi più belli nella storia del Sen Martin. I coccodrilli si trovano bene da subito nella laguna di Venezia e iniziano battendo i padroni di casa dei Black Lions per 8-4 (tutte le reti segnate dal bomber Torri), unico match giocato al mattino per i modenesi prima del pranzo e di un giro turistico nell’isola (piccolina ma assolutamente “piena”).  Alla trasferta partecipano i portieri Morra e Premi, le mazze Vandelli e Torri, gli stick Pizzano e Manzini a cui si aggiunge Merlino in prestito dai Rangers. Nel pomeriggio si gioca subito contro i Madracs Udine, anche qui la vittoria arriva con un bel gioco e con il risultato di 6-1 (4 il capitano e 2 il bomber).

    L’ultima partita deciderà chi vincerà il torneo, Padova attacca, Modena gioca all’italiana: catenaccio e contropiede. Il match è molto bello e molto combattuto, Modena passa dopo 6 minuti e porta il risultato all’intervallo. Nel secondo tempo (partite in due tempi da 15 minuti), Padova spinge sempre più, la barricata di Modena tiene fino a 5 minuti dalla fine quando i CocoLoco raggiungono il pari. Negli ultimi minuti, la partita si apre, a Padova buo bastare anche il pareggio per via della differenza reti, Modena per arrivare prima deve assolutamente vincere e non avendo più niente da perdere si sbilancia e subisce i contropiedi euganei. Morra per un pò salva il match poi sade due volte in un minuto e la partita finisce, ancora il tempo del 4-1 all’ultimo secondo e il trofeo va ai gialloneri veneti.

    Festa finale con premiazioni, gavettoni e cocomera per tutti. Complimenti ad Andrea per l’organizzazione di questo evento.

    Da segnalare che i coccodrilli hanno giocato il torneo con le magliette dei vigili del fuoco “Terre Mo Ti Amo”, anche stavolta i ragazzi hanno aderito con grande entusiasmo all’iniziativa dei loro amici pompieri.

  • Giu 26

    I Coccodrilli del Sen Martin sabato 23 giugno hanno avuto il piacere di posare con le magliette “Terre Mo Ti Amo”, le foto, realizzate da Silvia sono state fatte all’interno della Fiera di San Giovanni dove i ragazzi hanno promosso il loro sport per i 4 giorni dell’evento.

    Contattati dal gruppo di Vigili del Fuoco ideatori di questa idea per raccogliere fondi per il terremoto che ha colpito i paesi a fianco di casa nostra (e coinvolto anche alcuni compagni) i coccodrilli non hanno avuto nessun dubbio e si sono resi subito disponibili per la foto, dispiaciuti i compagni già fuori provincia che non hanno potuto entrare nello scatto. La richiesta fatta non poteva essere assolutamente rifiutata in quanto diversi ragazzi ragazzi del gruppo sono molto legati ai Vigili locali in quanto hanno fatto idroterapia nell’attrezzattisima piscina Modenese gestita direttamente dagli stessi. Un connubbio nato da lontano che continua per tanti motivi nel tempo1

    La maglietta la può avere chiunque, basta un’offerta di 10 euro che sarà destinata a progetti ben mirati e seguiti direttamente dai vigili del fuoco di Modena. La maglietta si può trovare nei colori Nero, Verde Militare e Verde Bottiglia è può essere ordinata tramite Lorenz ([email protected]).

    Nell’occasione ha gentilmente posato anche Daniela Barozzi (vicesindaco di Spilamberto da sempre vicina ai coccodrilli) e alcuni giorni prima il campione del mondo di volley Luca Cantagalli (grande amico del Sen Martin) che contattato da Lorenz si è reso come sempre super disponibile.

     

  • Mag 28

    Successo dei Coccodrilli nel 2° Torneo dedicato all’amico scomparso nel 2010 e il successo del Sen Martin poteva essere nell’aria, strepitoso è stato il secondo posto colto dalla seconda squadra del Team Emilia.

    Una anticipazione, presto il servizio completo e le foto!

    Pol. Monteveglio
     2°Memorial Steve
    I risultati:
    Team Emilia – Madracs Udine = 6-2
     Veneto All Stars – Sen Martin Modena = 2-7
    Black Lions Venezia – Madracs Udine = 0-1
    Sen Martin Modena – Team Emilia = 6-0
    Veneto All Stars – Black Lions Venezia = 0-0
    Sen Martin Modena – Madracs Udine = 4-2
    Veneto All Stars – Team Emilia = 1-6
    Black Lions Venezia – Sen Martin Modena = 1-4
    Madracs Udine – Veneto All Stars = 1-0
    Team Emilia – Black Lions Venezia = 1-0
     Vittoria del Sen Martin che sospinta dall’amico Steve mette in campo una marca in più rispetto agli avversari. Peccato per i Black Lions Venezia, pronosticati alla vigilia come favoriti si presentano senza il capitano e nonostante mettano in luce un buon gioco non riescono ad arrivare al gol. Ottimo il Team Emilia, sorpresa del torneo, a tratti devastanti, alla fine un secondo che vale tanto. Superbi anche i Madracs Udine, la squadra è ben messa in campo (mix perfetto di pischelli ed esperti) e fino all’ultima partita sono in ballo per il secondo posto. Sorpresona i Veneto All Stars, i giovanissimi della laguna di Venezia mettono in campo tanta grinta e passione, il pareggio con i Black Lions gli regala un quarto posto d’oro per il loro debutto.

Visite