Gruppo Sportivo Sen Martin

Wheelchair Hockey Modena

  • Nov 14

    Domenica 13 Novembre 2011, un giorno che rimarrà nella storia del Sen Martin e di tutti i suoi atleti, un giorno che già da oggi (lunedì 14) si potrà raccontare agli amici con grande soddisfazione e orgoglio. Partiamo dall’inizio……………

    Martedì 13 Settembre, esattamente due mesi fà, Lorenz (fondatore e capitano del Sen Martin) e Spaggio (fondatore e cantante dei Controtempo) si incontrano e siglano il gemellaggio da tra due realtà modenesi, la squadra locale di wheelchair hockey partecipante al campionato nazionale di A2 e i nuovi talenti del panorama musicale italiano. Tra una battuta e un caffè, tra lo scambio del Cd e della maglietta si scherza e si ride e si pensa: “Ma se facessimo qualcosa insieme”…………… esattamente due mesi fà, nacque l’idea, ieri è stata realizzata.

    Al Pala Anderlini di Modena, i ragazzi hanno registrato insieme il video della canzone “Eroi”; giornata bellissima, i Controtempo hanno suonato, il Sen Martin ha giocato ha wheelchair hockey, diversi ospiti importanti: Luca Toni, Luca Cantagalli , Loris Manià e Denni Angel in rappresentanza di Casa Modena, l’intervento telefonico di Alberto Tomba, presenti che con grande disponibilità si sono prestati alle riprese (i due Luca allenatori dei gialloblu e dei verdi, le due squadre in campo) e alle rituali foto e autografi con il pubblico presente. Graditissima anche la partecipazione “fuori palestra” di Franco Bertoli, del Modena Calcio e Bologna Calcio, per le istituzioni locali vi erano in rappresentanza alcune grosse autorità locali quali Maria Carafoli, Paola Francia e Antonino Marino. Termineranno le riprese con Alberto Tomba!

    La giornata si è svolta nel migliore dei modi, mille riprese con gli atleti e i musicisti, tante rifatte più di una volta tra un errore e un sorriso, e se i video sono stati molti le foto ufficiali e dei presenti sono state ancora di più…………. e per soddifare i più piccoli anche il Mago Billo che alla fine con le sue magiè ha stregato non solo i piccolini!

    I musicisti modenesi nel girare questo video, il secondo dei Controtempo, forse il più importante perchè in un momento cruciale della loro carriera (visto il grande successo di “Come Bud Spencer e Terence Hill), hanno scelto un tema importante, molto importante: lo sport per disabili, in particolare il wheelchair hockey (unico sport al mondo per patologie medio-gravi quali distrofie, sma, tetraparesi ecc), in tema con le parole del testo “Eroi”. Il video vuol dare un significato forte, alle parole della canzone “Eroi” dove si parla di persone che non si arrendono mai nonostante i problemi di vita, questo era proprio quello che si respirava nell’aria ieri, dove tutto si è svolto con il massimo impegno da parte di tutti. Perfino nella partita dove i gialloblu nonostante fossero più forti dei verdi, hanno sì vinto la partita, ma senza umiliare l’avversario e portando loro il massimo rispetto da inizio a fine (quando come succede in questo sport alla fine tutti si stringono la mano indipendentemente dalla vittoria e dalla sconfitta e festeggiano insieme). 

    L’evento è finito in tarda serata dopo una meritata cena con gnocco e tigelle un buon bicchiere di Lambusco!

    Ancora una volta i Controtempo, come in ogni scelta della loro carriera dagli inizi a oggi, hanno dimostrato di essere Ragazzi con la R maiuscola, di essere Uomini veri, dimostrando che certi valori sono ancora estremamente importanti nel mondo di oggi!!!

    Grazie in primis ai Magici Controtempo (il mitico Marco, Andrea, Luca, Patrizio e Elvis), un gruppo che rimarrà nella storia della musica Italiana, al Sen Martin (GialloBlu con Lorenz, Mikone, Marty, Merro, Killer, Nunzietto e Matte, Verdi con Marcone, Malb, Bicio, Ciga, Alle, Ce e Andrea), a Bonvini e Ruggeri, a Platania e Frulli. A chi ha collaborato per la riuscita della giornata, agli arbitri Rubino e Quadraruopolo (FIWH), a Marelli, a Berti e Maini, alle associazioni AVAP e CSI, ai gestori del Pala Anderlini, ai graditissimi ospiti già citati sopra (grazie ancora per la partecipazione amichevole), alla UILDM Nazionale (associazione a cui fanno rifarimento la maggior parte degli atleti disabili in campo). Un grazie anche a tutti quelli che, scusateci davvero, ci siamo dimenticati di nominare e a tutto il pubblico intervenuto.

     

  • Nov 8

    I coccodrilli del Sen Martin tornano a casa da Bolzano a testa alta, i Tigers considerati da tutti la formazione più forte di tutta l’A2 riescono ad imporsi, ma con quanta fatica????? Il Sen Martin inizia la partita subito concentrata; Morra tra i pali, Meroni a destra, Torri e Vandelli centrali con Pizzano a sinistra, modulo difensivo a copertuta della porta e ripartenze veloci in contropiede. Dopo pochi minuti è proprio Modena a passare in vantaggio con Torri, Ghirardini dopo pochi secondi pareggia; si capisce subito che la partita sarà la fotocopia delle due precedenti di campionato con un batti e ribatti da parte all’altra e sarà così fino alla fine con attimi di dominio modenese e momenti di dominio alto-atesino, il risultato finale darà ragione ancora una volta alle Tigri, ma questa volta con ancora più fatica delle altre. La partita continua, Ghirardini interviene su Vandelli lanciato a rete, fallo e mezzo infortunio per il capitano modenese che invece di abbandonare il campo trova la forza per portare Modena sul 3-1 con una bella doppietta, Torri con il secondo gol personale porta la squadra sul 4-1, Bolzano sembra k-o. Poi la fortuna gira, il capitano Modenese non arriva su un assist di Torri che lo aveva lanciato davanti alla porta, Torri sbaglia un gol lateralmente a portiere spiazzato………………. Dal 6-1 che avrebbe forse “domato le tigri” al 4-2 su rigore di Ghirardini che prima della fine del secondo quarto pareggia la partita.

    Dopo le emozioni non mancano, azione su azione, Bolzano attacca e per ogni attacco dei padroni di casa cè un contropiede dei modenesi; il pubblico è corretto da entrambe le parti e trasforma la palestra di via Roen in una bolgia. Gli arbitri veramente bravi tengono tranquilla una sfida che trasformarla da dura a cattiva ci vorrebbe un attimo, calmi e severi allo stesso tempo, lasciano giocare e intervengono solo quando necessario, ripeto veramente bravi in tutto.

    Nel terzo tempo Bolzano si porta sul 6-4, poi 6-5 (ancora il capitano), poi 6-6 (gol annulato a Vandelli per entrata in area, ci può tranquillamente stare), poi 75 (gol annulato a Ghirardini per palla alta, ci può stare) poi 7-5, 8-5,  8-6 (Torri), due bellissime azioni dei modenesi non finalizzate (una con azione di prima spettacolo Vandelli, Torri e tiro fuori di pochi millimenti), 9-6, 9-7 (Vandelli), 9-8 (Gol annullato al bomber modenese, unico errore arbitrale della partita, ma nessuna recriminazione perchè arbitri coperti), 9-8 (Torri). Partita bella, ricchissima di azioni, a volte non sembra nemmeno A2.

    Presi gli ultimi due gol a 1 minuto dalla fine, quando Modena cerca di rompere la melina di Bolzano per pareggiare e invece Bolzano ci buca in contropiede.   11-8, 10 gol del sempre mostruoso Guirardini e 1 del capitano Callà (invecchiando arretra il suo baricentro diventando una ottimo regista), per i modenesi 4 ciascuno per Torri e Vandelli.

    Che dire, ampia sufficenza a tutta la squadra: immenso Pizzano (due interventi difensivi tra Scirea, Beckembauer e Baresi), ottimi tutti gli altri (Morra, Mascia, Meroni, Torri e Vandelli). Voto di merito particolare a Martina che un pò debilità gioca meno del solito (anche se in panchina fà un tifo indiavolato) e al debuttante Matteo che per la prima volta partecipa al palcoscenico di A2, che nonostante fosse anche lui in condizioni non proprio buone e sapeva di non giocare ha voluto seguire i compagni nella trasfertona in Alto Adige.

    Grazie a tutti i nostri accompagnatori e ai Croco Boys che ci hanno incitato dal primo all’ultimo minuto. Complimenti ai Tigers che ancora una volta ci hanno dimostrato di che pasta sono fatti. Questa volta avete sudato più del solito, vedremo la prossima partita di farvi faticare ancora di più……………………….

    TIGERS BOLZANO – SEN MARTIN MODENA = 11-8

    BZ – Donati, Ortobina, Innerhofer, Callà (Cap), Ghirardini; Minozzi, Tosini G., Marchese, Tosini A.

    MO- Morra, Meroni, Torri, Vandelli (Cap), Pizzano; Mascia, Manzini, Premi

    Reti: 10 Ghirardini, 1 Callà (BZ) Torri 4, Vandelli 4 (MO)

    Arbitri: Falcone – Peluso

  • Ott 27

    Il 6 novembre a Bolzano inizierà il campionato nazionale di A2 del 2011/12, alla tana delle Tigri si svolgeràà subito quello che sarà forse il Big Match del girone C e farà subito capire che aria tirerà per l’intero campionato.

    Le Tigri sono la favorita assoluta del girone, una delle più quotate in tutte la serie A2 a conquistare la promozione in A1; per molti il discorso vittoria nel girone è già chiuso ancora prima di cominciare, ma come si dice tante volte la pallina rimane pur sempre rotonda. I coccodrilli del Sen Martin andranno in “Via Roen” per giocarsi la loro partita, senza pretese di successo, ma nemmeno per regalare i tre punti alla compagine trentina. Andranno nella tana delle Tigri cosapevoli di essere nettamente inferiori (fisicamente e meccanicamente parlando), ma decisi a dare tutte le le loro forze e il loro cuore per rimanere in partita il più tempo possibile e magari sperare anche in una giornata negativa degli avversari per provare a creargli qualche difficoltà. 

    La squadra Modenese non è praticamente rispetto cambiata dalla passata stagione, anzi forse ora in piena preparazione è il momento peggiore per affrontare i Tigers in quanto la squadra non è ancora al 100%!!!

    I Tigers dopo aver sfiorato l’anno scorso la serie A1 (sconfitta da Ancona ai playoff) vuole partire subito con i 3 punti e far capire a tutti che quest’anno non avranno rivali. La squadra a parte un paio di nuovi innesti è praticamente quella dell’anno scorso, guidati dalla coppia formata dall’ex nazionale Callà e dal giovane bomber Ghirardini (50 gol la scorsa stagione senza playoff) sembrano veramente inarrestabili……………

    I Modenesi si augurano solo di non dover ripetere la trasferta della passata stagione, dove le sfighe si susseguirono fino al forfait del portiere Morra a pochi minuti dalla fine e sperano non che la fortuna dià loro una mano, ma che almeno la sfortuna dià loro un attimo di tregua!!!!

    Pronostici a 10 giorni dal via, in serie A1 nel girone A pensiamo che andranno ai playoff i campioni in carica dei Thunder Roma (la squadra non più forte ma sempre più “unita” e “tosta”) che cercheranno di ripete il bis e come seconda azzardiamo, forse controcorrente, i CocoLoco Padova che sicuramente sono ormai pronti per entrare nelle finali scudetto. Nel Girone B i giochi sono sicuramente molto più spettacolari; anche qui il nostro azzardo è grosso e puntiamo sugli Sharks Monza, i ragazzi della Brianza sono maturi per tornare quelli di un decennio fa e l’arrivo delle nuove carrozze a qualcuno dei personaggi di punta potrà sicuramente dare loro un grosso aiuto.  La seconda piazza se la giocheranno due colossi dell’hockey europeo (dello scontro ne avrà vantaggio Monza) i Rangers Bologna (dopo 3 podi, vogliono assolutamente i gradino più alto) e i sempre immensi Skorpions Varese che rimasti completamene  a bocca asciutta la passata stagione vogliono tornare grandi! Non abbiamo fatto appositamente nomi di atleti, troppi amici tra le squadre citate e le non citate…………..

    In A2 i giochi sembrano ancora più scontati con Blue Devils Genova nel girone A, Magic Torino nel B, Tigers Bolzano nel C e lo scontro Sconvolts Pescara (leggermente favorita) e Red Cobra Palermo nel D, forse l’unico che vivrà di incertezza fino alla fine.

    Questi sono i nostri pronostici, che sicuramene saranno sbagliati in più parti…………. anche se ha noi, di tanti pronostici piacerebbe che fosse sbagliato solo UNO!!!!

  • Ott 11

    Sabato scorso (8 ottobre) si è svolta la consueta cena autunnale di autofinanziamento del Sen Martin presso il circolo Arci Rinascita di San Vito e si può dire che sia stata un gran successo.

    In 300 hanno voluto partecipare alla cena con i ragazzi di Spilamberto, tanti amici che come sempre vogliono seguire da vicino il progetto del wheelchair hockey che il 4 ottobre compiva 3 anni. La serata è stata estremamente piacevole, la cena ottima e abbondante, e tra una porzione e l’altra cè stata per tutti la possibilità di fare due chiacchiere ridendo e scherzando.

    E quando le pancie erano piene e la serata era gia abbastanza calda si è pensato ad alzare ancora di più la temperatura presentando uno per uno i ragazzi che prenderanno parte al campionato nazionale di A2 che sta per prendere il via. Tanti gli applausi anche quando come da tradizione i ragazzi hanno premiato le tre associazioni che li hanno aiutati negli ultimi mesi la TDMitalia e i padroni di casa della RINASCITA e SANVITO BAND. Temperatura quasi bollente quando VIVISANVITO e SANVITO BAND hanno dato il loro sostegno ai ragazzi del Sen Martin.

    Presenti oltre a tantissimi amici i rappresentanti delle associazioni amiche CSI Modena (senza dei quali questa squadra non esisterebbe), Insieme Si Può, Agora, Panathlon, Avap, Pollicino, CIP Re, Comune di Spilamberto, I love Mo, Randonne San Vito, Coni MO oltre alle gia citate TDMitalia, Rinascita, SanVito Band e Vivi SanVito (chiediamo scusa per eventuali nomi dimenticati).

    Associazioni Amiche (albo d’oro):

    2009 (CSI Modena, Insieme Si Può, UILDM) 2010 (Vivi SanVito, Comune di Spilamberto, Agora, Avap) 2011 (TDM, San Vito Band, Rinascita)

    Presenti alla cena dal più piccolo al più vecchio; Andrea, Malb, Nunzietto, Marty, Matteo, Merro, Mirkone, Ciga, Marcone, Killer, Bicio, Alle, Lorenz e Dome (assenti Ce e Bonny), più Beppe e Albi probabili new entry!!

     

  • Ott 4

    Sabato 8 Ottobre, con apertura del locale alle 20, si svolgerà la consueta cena di autofinanziamento del Sen Martin Modena. La festa si svolgerà come al solito presso i locali del Circolo Ricreativo di San Vito di Spilamberto (Modena) e vedrà la presenza della rosa partecipante al campionato nazionale di A2 praticamente al completo, sarà una occasione oltre che per dare il proprio contributo ai ragazzi (gustandosci una buonissina cena) per poter conoscere personalmente i ragazzi stessi.

    Per la serata si è previsto un ricco menè con Tortelloni all Vecchia Modena e Gramigna con Salciccia come primi piatti e Grigliata di Carne come seconda portata (con patatite fritte e insalata). Il tutto condito con acqua e vino, caffè e dolce!

    All’interno della serata una ricca sottoscrizione a premi e la presentazione di tutti gli atleti che stanno per iniziare il campionato nazionale di A2 di hockey in carrozzina elettrica. La cena è molto importante perchè le spese del Sen Martin nell’arco della stagione sono molte sostenute e poterle coprire tutte risulta sempre più difficile.  Colpa anche del periodo non proprio “bello” per l’economia italiana le occasioni per raccogliere fondi sono sempre meno e riuscire a continuare a dare la possibilità a questi ragazzi di fare sport non è affatto semplice. L’intero ricavato di essa sarà appunto destinato a sostenere le spese del mantenimento della squadra. Cè anche il sogno di riuscire ad acquiastare un giorno un pulmino attrezzato (usato, magari nuovo) che aiuti i ragazzi nelle loro trasferte, ma per ora questo è ancora FantaHockey……………………….

    Siamo sicuri che come nelle altre edizioni, la serata sarà estremamente piacevole e tra mangiate e una bevuta si potra parlare e ridere in compagnià. Le prenotazioni sono ormai agli sgoccioli, chi volesse ancora partecipare si metta in contatto il prima possibile scrivendo ad una delle email presenti nel sito o contatti Lorenz.

    Ricordiamo ancora una volta, che il wheelchair hockey (hockey in carrozzina elettrica) è l’unico sport al mondo che patologie medio gravi come distrofie muscolari, tetraparesi, sma riescono a praticare e che molti di loro senza questo sport sarebbero costretti a fare sport solo grazie alla PalyStation o alla Nintendo Will, non proprio la stessa cosa. Il Sen Martin è l’unica squadra in provincia (3 in Emilia Romagna) e rappresenta Modena nel campionato nazionale di A2.

    Per chi non potesse partecipare alla cena ma volesse ugualmente sostenere la squadra del Sen Martin può farlo versando il proprio contributo (conto corrente bancario intestato a Sen Martin) con il Codice Iban  IT03D0538767062000003130545

  • Ott 3

    Usciti ufficialmente nel fine settimana appena concluso i gironi di A1 e A2, il Sen Martin Modena sarà inserita nel gruppo C con Tigers Bolzano, Madracs Udine, Black Lyons Venezia e la seconda squadra di Varese.

    L’assemblea nazionale come sempre ricca di accesissime discussioni riesce a mantenere il limite di velocità agli 11 km/h  (ripresa libera) e istituisce una commissione per provare a salvaguardare i punteggi.

    I gironi di A1 sono divisi in A con i campioni dei Thunder Roma, l’Albalonga Darco Sport, i Coco Loco Padova, i Blue Devils Napoli e la neopromossa Vitersport Viterbo. Nel B, l’altra neopromossa Dolphins Ancona, i Rangers Bologna, gli Skorpions Varese, il Dream Team Milano e gli Shark Monza.

    Nella A2, nel gruppo A le tre Genovesi, Aquile Azzure, All Black e Blue Devils, la Gioco Parma e i Lupi Toscani di Firenze. Nel B, Magic Torino, Dragons Grugliasco, Le Torri Albenga e le lombarde Sharks Monza “B” e Goodfellas Pavia. Nel “D” gli Sconvolts Pescara all’assalto della Sicilia: Star Trek Trapani, Leoni Agrigento e le palermitane Red Cobra e Aquile.

    Torniamo al gruppo C, il Sen Martin dovrà vedersela con i favorittissimi Tigers. Gli alto atesini (parte hanno giocato proprio a Modena) saranno sempre guidati dalla super coppia Callà-Ghirardini e il loro obbiettivo dichiarato è la promozione. Le Tigri di Bolzano faranno di tutto per raggiungere il loro obbiettivo e sinceramene non si vede chi possa ostacolarli nel girone. Modena si giocherà la seconda piazza con la seconda squadra di Varese, gli scorpioni anche se squadra nuova hanno elementi, seppur da secondo scelte, che hanno nel loro palmares tutti i 5 scudetti dei lombardi. Ha guidare dalla panchina due leggende della prima squadra (Carelli e Mantiero). I Madracs Udine dei “pischelli terribili” sta crescendo a vista d’occhio e punterà a fare lo sgambetto a qualche squadra più esperta, non sottovalutateli perchè prima o poi qualcuno subirà lo scherzetto. Venezia? Sinceramente nessuno conosce i Leoni Neri e nessuno sa cosa aspettarsi………….. vedremo se ci sarà la sorpresa di una new entry o se dovranno pagare un pò di gavetta.

  • Set 27

    Il Sen Martin esce dal Pala Unitech di Arcore a testa alta e dimostrando ancora una volta di essere una bella realta del campionato nazionale di A2. Al quarto trofeo Sharks erano presenti i padroni di casa degli Sharks Monza e i vicecampioni d’Italia dei Rangers Bologna, due tra le quattro squadre più forti del panorama hockeystico non solo Italiano ma anche Europeo (Monza 3° al torneo di Praga e Bologna 2° ad Eindoven); per modena è gia una grande vittoria avere avuto l’invito per questo grandissimo torneo.

    Modena si presenta ad Arcore anche se solo con 7 atleti con una discreta formazione; Morra tra i pali, capitan Vandelli e il bomber Torri come mazze e Meroni, Mascia, Pizzano e Manzni a darsi il cambio a due a due nel ruolo di stick.

    Prima partita contro lo squadrone di Bologna, il derby è sempre un derby anche se la differenza di forza delle squadre è nettamente diversa; Bologna punta alla stra-goleada e non prendere gol, i modenesi a prenderne non tantissimi e farne almeno uno. Per la prima volta si usa un modulo di attesa e ripartenza (gli avversari sono veramente troppo forti per sfidarli a tutto campo e prendere 20 gol non piace a nessuno), davanti al portiere si schierano le due mazze e davanti i due stick a fare da primo muro. Bologna parte fortissimo, la forza fisica è nettamente loro come lo sono le 4 turbo twist rispetto alle nostra carrozze. Il loro è un gioco collaudato da anni dove ogni pezzo si muove in automatico sul campo di gioco; nonostante tutto Modena si chiude molto bene e il 3-0 del primo quarto è frutto di tiri da fuori. Il loro portiere Sensoli compie due miracoli su tiri dalla distanza di capitan Vandelli. Secondo quarto stesso gioco, le fortissime mazze Felicani e Bortolini a cercare il gol e modena che cerca il contropiede; 5-0 (2-0 parziale), ma modena riceve applausi dal pubblico per ciò che riesce a fare… Morra para, gli stick che si danno i cambi tra loro danno tutto quello che possono per bloccare il gioco avversario e spesso rimandano le mazze avversarie nella loro metà campo.

    Terzo  quarto 7-0, ma Modena spinge sempre di più e nonostante apra leggermente le maglie riesce a contenere la furia bolognese. Nell’ultimo quarto, forse il più bello dell’intera partita i capovolgimenti di fronte sono continui, Bologna riesce a fare altri tre gol (9 gol dei nazionali Bortolini e Felicani e gol del capitano Merlino con lo stick). Poi dopo un paio di falli di Bortolini (Verde) e Imbrea che fermano Vandelli lanciato a rete, Torri riesce a trovare un varco nella difesa rossoblu e infila Sensoli con un tiro forte e preciso. 10-1 finale, Bologna è squadra da scudetto e i campioni in campo lo dimostrano, Modena è ancora un piccola provinciale ma dimostra gia tanta voglia di fare dando tutto quello che ha e anche di più…………..

    Pausa pranzo, si ci sposta nella canonica vicina e si mangia tutti insieme; lasagne, arrosto, un buon vinello in buona compagnia e si passano un paio di orette di assoluto relax.

    Seconda partita della giornata, si sfidano i padroni di casa del Monza, altro colosso dell’hockey italiano. Modena era già stanca dopo Bologna e sicuramente il buon pranzo non avrà giovato sui fisici degli atleti. La partenza invece è fulminea, Vandelli e Torri appoggiati da Pizzano e Meroni nel primo quarto sembrano drogati e chiudono il parziale sul risultato di 3-1 che poteva essere anche più peso, miracolo Modena tiene………………… dopo l’intervallo invece il Sen Martin crollerà di colpo e la superiorità di Monza verrà fuori sempre di più, Muratore, Vanoli, Parravicini, Cuomo, Natale, Schillaci sono tutti campioni veri e alla fine chi è campione lo dimostra sempre. Fine partita, comunque bellissima, Monza vince 11-5 (4 Torri e 1 Vandelli). Da segnalare il debutto in campo anche durante la partita degli atleti della squadra B (il capitano Cernuschi, il forte portiere Vailati, Pomè, Zorloni ecc) che da quel che visto non sono affatto male.

    Nell’ultima partita lo scontro tra Monza e Bologna per vedere chi vincerà il torneo. Partita spettacolare, molto bella e ben giocata da entrambe le formazioni, potrebbe essere una anteprima della finale dello scudetto del campionato che sta per iniziare e in campo si vede tutto ciò che questo sport ha di bello. Dall’inizio alla fine i campioni in campo (tra i pali di Monza per la prima volta Sonia Veres, nazionale) no si risparmiano e danno ognuno il proprio massimo, il 4-4 finale lascia l’amaro in bocca perchè si andrà ai rigori e nessuna delle due squadre in campo meriterebbe di perdere. Dopo i primi tre rigori si è ancora in parità e bisognerà aspettare il sesto per vedere esultare i Rangers grazie al gol di Bortolini.

    Modena si piazza terza, risultato che si sapeva da inizio torneo, ma torna a casa con tante certezze e la consapevolezza che se avrà voglia di impegnarsi e sudare le cosidette sette camicie potra fare la propria figura nel campionato nazionale di A2!

    Un grazie agli Sharks Monza per il gentilissimo invito ad un torneo di così alto livello, grazie a tutto il loro gruppo per la grande ospitalità e per averci fatto passare una bellissima giornata di sport. Grazie a loro e ai Rangers Bologna per la grande sportività in campo. Veramente un bellissimo torneo, in campo e fuori!

     

    *** Da segnalare il raggiungimento di 50 presenze in partite del Sen Martin din Nunzietto (50) e Lorenz (51)!!

  • Set 20

    Si conclude nel migliore dei modi la terza giornata della Solisarietà Sportiva con i coccodrilli del Sen Martin che portano a casa il trofeo Insieme Si Può vincendo tutte e quattro le partite disputate.

    Cinque squadre presenti, 10 partite da disputare, a Modena (in Emilia) non si è mai visto un torneo di wheelchair hockey di questo tipo. L’associazione Insieme Si Può voleva organizzare qualcosa di grande e spettacolare e alla fine ci è riuscita, tirando fuori dal “cappello” anche una sorpresa per la presenza del presidente federale Spinelli intervenuto alla giornata; una dimostrazione di wheelchair hockey composta solo da under 16 (diciamo così, anche se 8 su 10 avevano meno di 12 anni……) che si è svolta a metà pomeriggio.

    Solitamente le storie partono dall’inizio, alcune dalla fine; noi partiremo dalla metà. Da una parte i padroni di casa con Morra tra i pali, Castiglia (prestito da Firenze) e Elmi in difesa e Trombetti e il capitano Manzini in avanti; dall’altra Torcutti tra i pali, Di Bert libero a supportare il trio Burtone-Filipin-Vadnjal. Il risultato non era la cosa principale (vincerà meritatamente Udine), l’importante è stato vedere il sorriso dei 10 “pischelli” che hanno lottato tra loro con solo la voglia di giocare che hanno i bambini, con la sola voglia di sentirsi per una volta i padroni del campo. Partita bellissima, con i genitori sugli spalti in stile ultras a incitarli e i “pischelli” che dopo ogni giocata cercavano l’occhiata del mister o del genitore per cercare un incitamente o una occhiataccia per l’errore fatto………….. Questa è il ricordo che vogliamo come “foto” principale della terza giornata della solidarietà, dieci bambini che giocano, che giocano senza pensare alla vittoria, che giocano come si dovrebb giocare anche da grandi, senza pensare di dover vincere a ogni costo e con ogni mezzo. Ogni sportivo che si ritenga tale (professionista o dilettante che sia) dovrebbe tornare a imparare cosa vuol dire fare sport e cosa vuol dire farlo nella maniera migliore………………………

    Torniamo al torneo, a sfidarsi sono due squadre di Modena: i coccodrilli del Sen Martin e la loro seconda squadra il Team Emilia, poi da Parma i cugini della Gioco Polisportiva, da Firenze i Lupi Toscani e dalla lontana Udine gli amici dei Madracs (dieci atleti e una 30 di accompagnatori per l’occasione). Il torneo come abbiamo detto lo ha vinto meritatamente la squadra di casa del Sen Martin,  la coppia Vandelli-Torri dopo aver affrontato negli ultimi due tornei avversari di categoria superiore ha fatto faville ritrovandosci contro avversari della propria categoria. 30 reti fatti (14 Torri, 13 Vandelli e 3 del forte stick Meroni) e solo due gol subiti negli ultimi minuti a partite gia vinte. Il forte portiere Morra, questa volta inoperoso (rinpiangerà questa giornata la prossima domenica), il libero Pizzano (oggi ultimo baluardo spesso a chiuedere a centrocampo) e la giovane Manzini (in pressing asfisiante sugli avversari) completavano la squadra.

    Piazza d’onore per un Parma diversa dagli ultimi tempi, la stella Timpano (neo-mister) della squadra gli ha dato una impostazione diversa dal solito, dove prima viene il non prenderle e poi si gioca in contropiede sfruttando i lanchi lungh di LoPresti per Passiatore, spesso lasciato solo nella metà campo avversaria. La bella Lippolis in porta cerca di chiudere l’ultimo varco rimasto coperta da Romano

    Terzo Posto per il Team Emilia!! I ragazzi di Modena2 partono male e subiscono due brutte sconfitte contro il Parma e i compagni del Modena1 poi ingranano la marcia giusta e con due vittorie su Udine (2-0 molto sofferto) e Firenze (6-0). In evidenza Bonora autore di 6 gol totali, capitan Cerchiari e Mesini le altre due mazze con in difesa il trio Galavotti,Mascia e Cigarini (unico cartellino di tutto il torneo). I piccoli Elmi e Trombetti si alternano tra i pali!

    I Madracs Udine fanno vedere il più bel gioco del torneo e come si prevedeva ad inizio usano spesso due squadre………… i “vecchi” per difendere (Cosatto, Miniguti, Moro, Campigotto e DeCecco) e i “pischelli terribili” (DiBert, Torcutti, Filippin, Vadnjal, Burtone) in attacco con giocate spettacolo. Le biscie di Udine colgono la prima vittora contro Firenze (3-0) e rischiano il bis contro Modena2.

    Paolo Pallesi è il capitano dei Lupi Toscani, ottima mazza e grande leader di una squadra che deve ancora trovare un propria identità anche se dalla prima all’ultima partita qualche miglioramento si intravvede. La squadra vedeva ieri il dubutto del nuovo allenatore, che da quanto visto sembra avere le idee molto chare per trasformare in poco tempo la squadra.

    Durante la giornata, gradittisme le visite, prima di una delegazione degli amici motociclisti della TDM (tesoriere e presidente presenti per un omaggio gradittismo alla squadra) e poi dell’intera squadra del Donelli Modena Rugby con il presidente Berselli intervenuti appositamente per fare una foto insieme ai coccodrilli!

    Sen Martin MO – Madracs UD= 7-1 (4 Vandelli, 3 Torri – 1 Vadnjal)

    Team Emilia – Gioco PR = 0-6 (5 Passiatore, 1 Timpano)

    Madracs UD – Lupi Toscani FI = 3-0 (1 Burtone, 2 Vadjal)

    Sen Marti MO – Team Emilia = 7-0 ( 3 Vandelli, 3 Torri, 1 Meroni)

    Gioco PR  – Lupi Toscani FI = 7-0 (5 LoPresti, 2 Passiatore)

    Madracs UD – Team Emilia = 0-2 (Mesini e Bonora)

    Gioco PR – Sen Martin MO = 0-8 (6 Torri, 2 Vandelli)

    Lupi Toscani FI – Team Emilia = 0-6 (5 Bonora, 1 Mascia)

    Madracs UD – Gioco PR = 1-3 (Burtone, 3 Passiatore)

    Sen Martin MO – Lupi Toscani = 8-1 (4 Vandelli, 2 Torri, 2 Meroni – 1 Pallesi)

    Arbitri: Quadraruopolo (MI), Falcone (BO), Zanoni (RA)

    Premi: Portiere=Lippolis (Pr)  Stick= DiBert (Ud)  Mazza=Filippin (Ud)                    StickBomber=Meroni (Mo)   Bomber=Torri (Mo)  HockeyRosa=Burtone (Ud)  Under16=Vadjal (Ud)  Over50=LoPresti (Pr)  FairPlay=Pallesi (Fi)  Simpatia=Elmi e Trombetti (Mo2)

     

     

  • Set 19

    I coccodrilli del Sen Martin vincono il Torneo di Insieme Si Può con grande merito. La seconda squadra, conquista il terzo posto!!

    Presto l’articolo completo……………………………………

  • Set 15

    24 Maggio 2009, 13 Giugno 2010 dopo le prime due edizioni degli anni precedenti, nel 2011 l’evento più atteso per i disabili a Modena si svolgerà aspettando l’autunno!!! Domenica 18 Settembre, finalmente ci siamo, avrà luogo all’interno della bellissima Polisportiva Saliceta San Giuliano (l’area multisportiva più grande di Modena) la terza edizione della Giornata della Solidarietà di Insieme Si Può; anche quest’anno il clou della giornata sarà rappresentato dal torneo di wheelchair hockey.

    Il torneo giunto alla seconda edizione,vedrà la partecipazione di ben cinque squadre: le due modenesi, il Sen Martin Modena e il Team Emilia, i Madracs Udine, i Lupi Toscani di Firenze, i cugini della Gioco Parma.  Nel 2009 l’evento non fù riconosciuto dalla FIWH e vide la vittoria a sorpresa della neonata Sen Martin Modena (primo match della storia)in match unico sulla vecchia squadra di Reggio Emilia. Nel 2010 il primo torneo ufficiale che vide la partecipazione di quattro squadre, alla fine della giornata  ad imporsi furono i delfini di Ancona davanti a Modena.

    Questo torneo si svolgerà con la formula di girone all’italiana, tutti contro tutti in minipartite da due tempi; i coccodrilli del Sen Martin proveranno a far valere la legge del padrone di casa, ma non sarà affatto facile perchè la concorrenza sarà spietata. Punti di forza della squadra saranno il fortissimo portiere Morra e il Bomber Torri, si affiderà alla fase difesiva guidata da Pizzano e Manzini e cercherà di recuperare il capitano Vandelli (fuori condizione nelle prime uscite) e Meroni (rientrato da poco da un grosso infortunio). Completeranno la rosa il giovane portiere Premi (che sta crescendo molto bene) e Nonno Barbari (preziosa la sua esperienza) pronti a entrare nel caso i compagni non rispettassero i loro compiti.

    Il Team Emilia, vera selezione Emiliana, tutti extra Modena partendo da Carpi a Sassuolo, da Bologna a Reggio Emilia, si preannuncia come la mina vagante del torneo. Composta da due portierei under 10 (Trombetti e Elmi) di sicuro avvennire, ha invece 3 stick di lunga milizia in questo sport: Mascia, Galavotti e Cigarini garantiscono esperienza e sostanza invidiabili. Cerchiari, Mesini e Bonora cercheranno di scardinare le difese avversarie più con la tecnica che con la forza. 

    La sfida con i Madracs di Udine sarà un grandissimo banco di prova, i ragazzi di Mister Giangiacomi si affideranno al super portiere Cosatto e all’entusiasmo della giovane truppa che avendo un anno in più sulle spalle e tante carrozzine nuove protettono scintille. Il bomber Vadnjal appena rientrato da una delicatttima operazione non sarà al top (anche se si sa che dopo il fermo, la voglia di gol è facile), ma da quello che si dice i Friuliani ora possono mettere in campo due formazioni diverse, la prima per attaccare composta dagli juniores (nomi che in futuro scriveranno qualche pagina di storia di questo sport: DiBert, Burtone, Filippin, Torcutti e lo stesso Vadnjal) e la seconda dei più “vecchi” per controllare il gioco molto più coperta che vede il libero Minigutti in copertura lasciando il gioco al regista Moro che cercherà di lanciare in contropiede le sue due donzelle Campigotto e DeCecco.

    La Gioco Parma è sempre stata squadra molto lunatica, caratteristica che perde quando entra in provincia di Modena. I ducali quando sentono aria del derby si traformano e ogni volta il match con Modena diventa spettacolare e deciso. Nelle ultime partite le “portiere” parmensi Lai e Lippolis hanno raggiunto un livello altissimo e superarle è sempre più difficile. Mister Caivano si affiderà come sempre ai suoi mastini in marcatura, Romano, Trivelloni, Barba, Maini se in giornata non mollano quasi mai l’avversario lasciandogli poche possibilità di movimento. Il capitano Timpano, regista con lo stick avrà il compito di lanciare le mazze…………… Passiatore, LoPresti, Belli, non sapremo se saranno tutti presenti, ma gia in paassato la forza fisica di ognuno di loro ha gia creato parecchi problemi agli avversari………… 

    Firenze è il mistero di questo torneo; si parla di alcuni acquisti che faranno fare il salto di qualità ai Lupi!! L’anno scorso il loro gioco si basava tutto sulla copertura al loro fortissimo capitano Paolo Pallesi, si parla di una nuova mazza fortissima……………….. Vedremo cosa succederà!! Mister Madiai e Gangoni sono due vecchie volpi e ci riserveranno sicuramente qualche sorpresa

Visite