Gruppo Sportivo Sen Martin

Wheelchair Hockey Modena

  • Set 21

    DSC_0053FIWH JPPresentata ieri la nuova stagione della Federazione Italiana Wheelchair Hockeyy; la squadra modenese del Sen Martin sarà impegnata nel girone B della serie A2, gruppo molto livellato e dove fine alla fine sicuramente il primo posto rimarrà un mistero.
    Ecco la suddivisione del campionato nazionale di A1 e A2
    SERIE A1 – A
    Lupi Agrigento – Red Cobra Palermo – Aquile Palermo – Vitersport Vitero – Albalonga WH – Thunder Roma
    SERIE A1 – B
    Coco Loco Padova – Skorpions Varese – Sharks Monza – Black Lions Venezia – Rangers Bologna – Magic Torino
    SERIE A2 – A
    Dragons Grugliasco – Sharks Monza B – Dream Team Milano – Tigers Bolzano
    SERIE A2 – B
    Sen Martin Modena – Gioco Parma – Madracs Udine – Falcons Friuli – Treviso Bulls
    SERIE A2 – C
    Dolphina Ancona – Sconvolts Pescara – Jaugaurs Parma – Lupi Firenze
    SERIE A2 – D
    Blu Devils Genova – Aquile Azzurre Genova- Goodfellas Pavia – Tourtles Milano
    COPPA ITALA
    Ottavi
    Thunder Roma QUALIFICATA
    Scorpions Varese – Tigers Bolzano

    Red Cobra Palermo – Turtles Milano
    Magic Torino – Sen Martin Modena
    ***
    Albalonga WH – Rangers Bologna
    Dream Team – Black Lions Venezia

    Blue Devils Genova – Madracs Udine
    Coco Loco Padova QUALIFICATA
    Per il Sen Martin la Coppa Italia rischia di fermarsi direttamente agli ottavi, i Magic Torino sono squadra di categoria superiore e hanno forza ed esperienza.
    Ora si attende il 18/19 ottobre per l’inizio del campionato, in A1 il girone A vede favoriti Thunder Roma e Albalonga WH con i Leoni Sicani come terzo incomodo, dopo la finale scudetto dell’anno scorso ha subito una revisione dei punteggi che rischia di penalizzarla ma sapranno sicuramente rendere la vita difficile alle due romane.
    Il girone B è assolutamente di ferro dove fino alla fine sapere chi vincerà il girone sarà un terno al lotto. Favorita d’obbligo sono i campioni in carica dei Coco Loco Padova, con Monza, Varese e sicuramene Venezia (attenzione, molta attenzione ai Leoni) a fare da incomodi.
    La serie A2 sembra già decisa prima ancora di iniziare, Dream Team Milano e Dolphins Ancona rischiano un cammino netto tra campionato e playoff direttamente fino alla serie maggiore. Negli altri gironi il livello è molto più basso e non ci sono favorite sulle altre.

  • Set 8

    “Bellissima” apertura della stagione al Torneo Butyrose organizzato splendidamente dalle squadre di Venezia e Treviso. 
    Eliminati al primo turno, dividiamo l’ultimo posto a pari merito con Treviso. DSC_0041
    Sconfitti nella prima partita dai Madracs per 2-4 con un rigore sbagliato (Alle giustamente segna solo i rigori che contano, gli altri chissenefrega), Mirkone che si ferma continuamente in campo per un motore che non va e Matte che ha una ruota che rimane a terra……………. Grandi Madracs che ci credono dall’inizio e vincono! Sconfitti 6-1 da Padova (buon secondo tempo), dopo che Mirkone riesce a giocare con una carrozza imprestata e Matte riesce a rigonfiare la ruota. Diverse belle parate di MP3.DSC_0139 Modulo per entrambe le partite: 1-1-2 / Premi; Cerchiari – Trombetti – Torri – Manzini — Vandelli Risultati Torneo BUTYROSE: Black Lions-Bulls 10 – 0 Coco Loco- Madracs 7 – 2 Black Lions-Falcons 8 – 1 Sen Martin-Madras 2 – 4 (Vandelli / Torri) DSC_0275 Bulls- Falcons 2 – 3 Coco Loco-Sen Martin 6 – 1 (Torri) Semifinali: Black Lions-Madras 6 – 0 Coco Loco- Falcons 9 – 3 (Trombetti 1 gol con lo stick giocando per Padova) Finale: Black Lions-Coco Loco 4 – 4 (4-4 supplementari — 5-6 dopo 7 rigori tirati per squadra)DSC_0269 Vince il primo Torneo BUTYROSE COCO LOCO PADOVA — Vandelli in porta e Trombetti stick giocano semifinali e finali con il Padova –

  • Ago 31

    La nuova stagione è alle porte, sabato prossimo il primo allenamento e domenica 7 settembre il primo torneo della stagione che si disputerà a Mestre in Provincia di Venezia e vedrà protagoniste oltre ai coccodrilli le squadre organizzatrici Black Lions Venezia e Treviso Bulls, i campioni d’Italia dei Coco Loco Padova, i Madracs Udine e la nuova realtà dei Falcons Friuli.TORNEO BUTYROSE

    I ragazzi del Sen Martin dopo la bellissima stagione 2013/14 inizieranno subito con un torneo piuttosto tosto e anche se si andrà con una formazione altamente rimaneggiata (6-7 i presenti) sarà una occasione perfetta per iniziare a scaldare i motori delle carrozzine.

    La rosa di quest’anno sarà composta da:

    Marco Pizzano (3- Portiere e Stick) /  Luca Mascia (4 – Stick)  / Andrea Elmi (8 – Stick)  / Alessandro Cerchiari (9 – Mazza)

    Martina Manzini (10 – Stick) /  Mirko Meroni  (11- Stick) /  Mirko Torri (16 – Mazza) /  Martina Latina (20 – Stick)

    Matteo Premi (30 – Portiere) / Valerio Grillenzoni (58 – Stick)  / Matteo Trombetti (64 – Mazza)

    Lorenzo Vandelli (73 – Mazza – capitano)  /  Nunzio Morra (99 – Portiere)

    DSC_0053

    Per questi ragazzi ripetere i successi della scorsa stagione in campo (Vittoria del girone, play off, serie A sfiorata per la differenza reti, torneo internazionale) e fuori (realizzazione del film documentario sulla disabilità nello sport) sarà un’impresa a dir poco proibitiva ma siamo sicuri che daranno sempre il loro massimo in ogni occasione.

    Comunque andrà il Forza Sen Martin rimane la parola d’ordine!!!!

    PS- Questa è la sesta stagione ufficiale, gli obbiettivi iniziali per il primo quinquennio sono stati ampiamente raggiunti; tutti gli anni una qualche sorpresa è sempre uscita dalla magiche bocca dei coccodrilli, ci vogliamo credere che sarà proprio questa la stagione dove si rimarrà a bocca asciutta!

     

  • Giu 16

    Si è chiusa ieri a Muggio al 20° Torneo del Milan Club la stagione giocata 2013/14, ultime partite per i nostri coccodrilli, alcune eventi di pubbliche relazioni nelle prossime settimana e poi si chiuderà la stagione anche fuori dal campo……..DSC_0053

    Per la terza volta consecutiva (quarta della storia) i coccodrilli hanno partecipato al prestigioso torneo di Muggio ottenendo un buon secondo posto frutto della vittoria per 3-1 contro Monza “B” (ottima prestazione del Modena) e perdendo contro Monza “A” per 6-2 guidata da un ispiratissimo Muratore.

    Stagione a dir poco fantastica quella conclusa ieri, i ragazzi in campo hanno ottenuto tantissime soddisfazioni partendo dalla vittoria del Torneo Insieme Si Può in settembre, continuando con la partecipazione al Torneo Internazionale di Varese, varesevincendo miracolosamente (senza patologie forzute e carrozzine veloci) il proprio girone di A2 con un campionato senza sconfitte e con la miglior difesa e finendo con la “quasi”promozione in A1 persa per la sola differenza reti di 2 gol rispetto a Palermo. Tante partecipazioni ad altri eventi hanno fatto chiudere il 2013/14 con 43 partite disputate e la soddisfazione di aver lasciato in tutte un grandissimo segno di sportività e fair play riconosciuto da ogni avversario.

    L’unione del gruppo e il bel gioco ha permesso anche di ricevere anche alcuni primati personali come il primato nella classica cannonieri del girone D di A2 di Vandelli (2° assoluto in A2), il premio di Miglior Mazza delle Fasi Finali andato a Torri e il 3° posto nel TOP PLAYER 2014 (1°classificato per l’A2) del capitano Vandelli.bz

    Le soddisfazioni fuori dal campo sono state altrettanto grandi con la realizzazione e promozione del Film Documentario “Lo Sport è Uguale per Tutti”, prima pellicola a “vedere” la disabilità in un modo fino ad ora diverso dal solito. Filmato che ha preso il largo venendo richiesto da Palermo a Udine, da Napoli a Torino riscuotendo ovunque grande successo.

    Altre grandi soddisfazioni dal Progetto “Integrazione Scuola e Sport” realizzato nell’Istituto Archimede di Premi, la partita integrata voluta da lui e dal compagno Silvio (con la collaborazione oltre che del Sen Martin di Ottobock) è finita fino al TG di RAI1.1618419_10201635602359434_1412045482_n

    Grazie a Nunzietto, MP3 e Marcone per aver protetto la nostra porta, a Marty Junior e Senior le nostre due donne, a Vale, Merro, Killer, Andreino i nostri fantastici stick e a Matte, Alle, Mirkone e Lorenz per aver “provato” a far gol non sempre riuscendoci……….

    Grazie a tutti gli accompagnatori, in campo e fuori, sempre splendidi, grazie agli amici e tifosi per averci sostenuto e partecipato alle nostre iniziative!

    Un grazie a tutti quelli che  ci hanno aiutato, associazioni, aziende, uffici pubblici……………….. non facciamo nomi, dimenticare per sbaglio qualcuno sarebbe un peccato mortale.DSC_0473

    PS-Ci potete trovare alla Fiera di San Giovanni di Spilamberto sabato 21 e domenica 22 per un saluto finale alla stagione, forse altre presenze in qualche altro evento in versione superlight

  • Mag 18
    Rieccoci a Modena, i Coccodrilli sono tornati dalle finali nazionali del campionato nazionale di wheelchair hockey.Momenti magici, emozioni indescrivibili hanno condito questi giorni a Lignano Sabbiadoro dove il Sen Martin ha sfiorato l’impresa della conquista delle serie A1 per solo due gol subiti in più del Palermo, il terzo posto è qualcosa di straordinario nemmeno mai pensato ad inizio campionato dove già sognare le finali era qualcosa di vietato!DSC_0700

    Peccato per l’emozione del primo match, quel gol preso allo scadere poteva cambiare la storia……………….

    Modena cenerentola del girone iniziale contro tre superpotenze doveva decidere chi sarebbe arrivata seconda tra Palermo e Torino (Bologna prima era una certezza), squadre più fisiche, più esperte e con bacino di atleti molto più ampio degli emiliani.

    Il primo match parte subito in salita, Modena nel primo quarto non scende in campo e Torino si porta sullo 0-3, la sconfitta sembra scontata ma Modena si riprende e si porta sul 3-3, ad ogni quarto i modenesi costruiscono gioco e azioni ma le palle gol vengono sbagliate. Una girandola di gol fatti e sbagliati (dai coccodrilli) portano il risultato sul 7-7,  a pochi secondi dalla fine una palla goal che avrebbe potuto decretare la vittoria viene fallita, dopo pochi secondi un errore clamoroso regala palla al bomber del Torino che allo scadere chiude il match. Tanta rabbia, mancanza di lucidità dovuta all’emozione del debutto. Migliore in campo lo stick Merro.

    La seconda partita è scontata, Bologna è forte ma Modena riesce ad arginare l’attacco felsineo per tutto il primo quarto subendo gol solo a 25 secondi dalla fine. Bologna affonda e infierisce, nonostante tutto Modena segna tre gol con Torri (migliore in campo) e prova qualche giocata in vista del prossimo match.DSC_0638

    Con Palermo sembra scontata la sconfitta, i siciliani sono favoriti e vogliono la serie A, Modena invece gioca la miglior partita delle finali, pressing alto e azioni corali al recupero. Sul 3-2 sale in cattedra il capitano Vandelli (MVP) che con quattro gol in un quarto chiude il match.

    Il 7-3 finale manda anche il Modena a tre punti con il vantaggio sulle altre squadre nelle differenza reti, peccato che alla fine contino solo i gol subiti e Modena rimane in A2………..DSC_0044

    Bel gioco in ogni partita, squadra giovanissima, miglior fair play in campo e fuori, la miglior mazza vinta dal nostro Mirkone che premia il bel gioco di squadra messo in mostra, Merro due gol da stick alle finali, i più piccoli Matte e Nunzio mandati a rappresentare Modena nella All Stars dei campioni contro la nazionale. Lorenz che in un match gioca da mazza, stick e portiere, Marcone, MP3 e Nunzio a dividersi la porta e anche la piccolissima Martina che passa le finali in camera con la febbre.

     

    Senza dimenticare le battute per caricarci dei “papi” che erano in panchina con noi (per fortuna le donne erano in tribuna), le mamme, le mogli, le fidanzate scatenate sugli spalti, Lorenz che chiede scusa alla squadra prima dell’ultimo match con Palermo perché demolito e gioca la miglior partita, Mirkone che non sa se piangere o ridere per il premio ricevuto, la Sara e Fabio ha immortalare ogni momento e tanto tanto altro!!DSC_0716

    Senza contare gli applausi da parte di tutti per la proiezione del film…..

    Si vanno ad aggiungere al primo posto della fase a gironi dove la squadra aveva terminato imbattuta e prima in classifica il proprio gruppo con Lorenz cannoniere del girone D (51 reti) e secondo dell’intera A2.

    Stagione incredibile, miracolo sfiorato vista l’età media della squadra, le patologie utilizzate assolutamente più deboli di ogni avversario e nessuna carrozza super veloce in campo.

     

    Bellissimo vedere le altre squadre e i loro sostenitori tifare con Noi e per Noi, sentire gli arbitri complimentarsi per la sportività e tutti elogiarci per quanto fatto!

    Questa la rosa messa in campo ai play off: Cerchiari, Latina, Meroni, Morra, Pizzano, Premi, Torri, Trombetti, Vandelli. Indisponibili e purtroppo assenti alle finali: Elmi, Grillenzoni, Manzini, Mascia

    DSC_0124

    MO-TO=7-8 (4 Torri, 1 Meroni, 1 Cerchiari, 1 Vandelli)

    MO-BO=3-16 (3 Torri)

    MO-PA=7-3 (4 Vandelli, 2 Torri, 1 Meroni)

    BO 9 punti – PA 3 punti – MO 3 punti (+2) – TO 3 punti (+4)

    Che dire??? Un gruppo incredibile! Questa avventura rimarrà sicuramente nella mente e nel cuore di chi l’ha vissuta. Semplicemente Grazie

  • Mag 12

    Dopo la trasferta di ieri alla Giornata del disabile di Scandicci (Firenze) e  gli ultimi due match di ieri a Firenze in preparazione delle finali (entrambi vinti con i Lupi Toscani per 10-3 e 2-0, da registrare il primo goal di Grillenzoni) da mercoledì i coccodrilli si trasferiranno a Lignano Sabbiadoro per le giocarsi le finali nazionali e vedere chi salirà in A1 e per vedere sempre negli stessi giorni chi vincerà lo scudetto.

    Le squadre qualificate in A1 per giocarsi lo scudetto sono Albalonga Wheelchair Hockey (Roma), Coco Loco Padova, Sharks Monza e Leoni Sicani Agrigento; la forza delle candidate è molto elevata tanto che hanno lasciato fuori le superpotenze Thunder Roma e Skorpions Varese che si erano divise gli ultimi nove scudetti. bz

    Albalonga è squadra ben organizzata guidata dal fortissimo capitano Michele Fierravanti, dopo aver perso due finali consecutive nel 2008 e nel 2009 vuole provare quest’anno a vincere il tricolore. Punti di forza le mazze Camponesco (dal Napoli, gioca alternativamente al capitano avendo punteggio alto), Montevecchi e Marotta come mazze e Di Ruzza come stick (miglior stick dell’ultimo campionato).
    Gli Sharks Monza sono l’unica squadra ad avere in bacheca uno scudetto (2000), squadra super collaudata guidata dall’allenatore della nazionale Dell’Oca e dal bomber del campionato Mattia Muratore. Il quintetto base Bettineschi, Cuomo, Parravicini, Muratore e Vanoli gioca insieme da tempo e vuole a tutti i costi salire sul gradino più alto del podio. I Coco Loco Padova hanno perso le ultime due finali scudetto contro i Thunder Roma e non vogliono fallire anche in questa stagione. Dopo la Coppa Italia e la Supercoppa Italiana, la stella Salvo e compagni vogliono il campionato. Il presidente Schiaroli ha fortemente voluto sulla panchina il tecnico Scricco e dopo la vittoria al torneo iniziale di Varese puntano al sogno. Il capitano Schiavolin è pronto per alzare “qualcosa”. Sorpresa assoluta dii queste finali di A1 sono i Leoni Sicani, la squadra siciliana nata quattro anni fa si presente di prepotenza alle finali dopo aver eliminato i Thunder Roma, per il capitano Sanfilippo e il presidente Massimino il sogno continua, con i gol di Garofalo e Nicolosi si può sognare in grande!10308306_10202132023843486_723631201511973351_n

    Il Modena in A2 se la dovrà vedere con i Rangers Bologna, i Dragons Grugliasco (Torino) e le Aquile Palermo. Per il Sen Martin che nessuno a inizio campionato avrebbe accreditato alle finali e già un grandissimo risultato essere arrivati a Lignano e anche se le ambizioni non sono assolutamente di puntare alla promozione, andranno a Lignano per giocarsi tutto in campo. Il campionato è già stato da ricordare, prima volta vittorie nel proprio girone, imbattuti (unica squadra insieme a Bologna in entrambi i campionati), migliori difesa del proprio girone e miglior goleador sempre del proprio girone con i 51 gol del capitano Vandelli (secondo assoluto). Da segnalare che in campionato hanno giocato la bellezza di 4 under 14 e altri 4 under 18………………….
    Dell’intera rosa prenderanno parte alle finali i portieri Pizzano (all’occorrenza anche stick), Premi e Morra, poi gli stick Meroni, Mascia e Latina; infine le mazze Cerchiari, Trombetti, Torri e Vandelli. Assenti Grillenzoni, Manzini e Elmi oltre a Mesini e Baldini.
    Giocare tre partite in tre giorni sarà dura mentalmente e soprattutto fisicamente, per le patologie che Modena mette in campo sarà un’impresa anche solo giocare tutti i match, ma la voglia di tenere alto i propri colori e tanta e daranno tutto, la vittoria è già questa! Il miracolo di arrivare ai playoff è stato fatto, i miracoli solitamente non si ripetono una seconda volta e allora diciamo ai ragazzi di divertirsi il più possibile e godersi al massimo questa esperienza.IMG_1518
    I rivali dei modenesi sono a dir poco insormontabili a partire dai Rangers Bologna che in A2 dopo l’anno sabbatico di riposo sono già praticamente in A1, la rosa che punterebbe allo scudetto anche in A1 ha come punti di forza i fortissimi Liccardo e Bortolini.
    La seconda posizione nel gironcino finale se la contenderanno i Dragons e le Aquile, entrambe le squadre sono molto fisiche (caratteristica che manca ai coccodrilli) e giocano a protezione del loro campione; i Torinesi sono guidati dalla stella Giovanni Dolcimascolo, capitano e leader dei torinesi e un bomber spietato. Palermo punta sulla forte mazza Floreno, difficilmente sbaglia una partita e come cecchino non sbaglia un colpo. Modena è avvisata, il minimo buco in difesa sarà punito, la corsa all’A1 passerà anche da loro e la differenza reti farà comoda sia a Torino che Palermo.
    6Attenzione, impegno e divertimento, queste le parole d’ordine per portare a casa un buon ricordo di queste finali; il Sen Martin il proprio campionato l’ho ha già vinto e lo ha fatto giocando al meglio, giocando con solo patologie medio gravi, giocando con tanti piccolini in campo e senza carrozzine speciali per l’hockey. Sen Martin grandissima, comunque dovesse andare………………….

    Giovedì 15 Maggio 2014 – Ore 17
    Dragons Torino – Sen Martin Modena
    Venerdì 18 Maggio 2014 – Ore 9:30
    Rangers Bologna – Sen Martin Modena
    Sabato 19 Maggio 2014 – Ore 9:30
    Aquile Palermo – Sen Martin Modena

  • Mag 5

    Si è svolto ieri a San Donnino la terza edizione del trofeo Città di Modena – Panathlon Cup, torneo di wheelchair hockey che ormai è già un cult della nostra provincia! AQUILE

    Il torneo ha visto la vittoria della squadra delle Aquile Azzurre di Genova rinforzata per l’occasione da Laganà, Bonifacio e dal bomber della nazionale italiana Ronsval,  vittoria ottenuta dopo una bellissima finale con il Sen Martin uscito sconfitto per 5-3 dopo che aveva provato a recuperare lo svantaggio iniziale di 3-0. Terzi i giovani del Team Emilia che nella finalina battono per 3-1 i Lupi Toscani di Firenze.

    Fin dal primo mattino le partite hanno regalato grandi emozioni, il girone iniziale con il tutti contro tutti aveva già fatto vedere come sarebbe stata la classifica finale della giornata, anche se le due finali sono state molto più combattute delle partite giocate prima del mezzogiorno. 1536522_10201367187976492_8052749585621123310_nNel girone iniziale grandi giocate tra Genova e Team Emilia, dove i piccoli del Sen Martin colgono un insperato pareggio per due contro i forti genovesi, il giovane Trombetti con grande voglia di riscatto dopo il derby appena perso e con una doppietta è il mattatore del match. Grandi giocate del Sen Martin contro i Lupi Toscani, con alcune belle giocate della coppia Vandelli e Torri che portano il risultato finale sul 11-1.

    Nei due match clou della giornata Genova vince contro il Sen Martin nel girone eliminatorio per 6-1 e si ripete seppur soffrendo molto di più nella finale per 3-1; in mostra il fortissimo attaccante Ronsval che con le sue giocate d’alta classe intrattiene il pubblico presente dimostrando che anche uno sport in carrozzina può essere altamente spettacolare.

    Risultati:

    Sen Martin – Team Emilia = 5-1 (3 Torri – 1 Meroni – 1 Vandelli / 1 Cerchiari)

    Sen Martin – Lupi Toscani = 11-1 (9 Vandelli – 2 Torri  / 1 Pallesi)

    Team Emilia – Aquile Azzurre = 2-2 (2 Trombetti / 2 Ronsval)

    Aquile Azzurre – Lupi Toscani = 10-2 (5 Ronsvall – 3 Galliano- 2 Bonifacio / 2 Pallesi)

    Sen Martin – Aquile Azzurre = 1-6 (1 Torri / 3 Ronsvall – 1 Galliano – 1 Alessi – 1 Bonifacio)

    Team Emilia – Lupi Toscani = 4-1 (3 Trombetti – 1 Cerchiari / 1 Pallesi)10173621_743468999009555_7487115004679560562_n

    Finale 3/4

    Team Emilia – Lupi Toscani = 3-1 (2 Trombetti – 1 Cerchiari / 1 Pallesi)

    Finale 1/2

    Sen Martin – Aquile Azzurre = 3-5 (2 Torri – 1 Vandelli / 2 Ronsval – 2 Galliano – 1 Bonifacio)almer

    La giornata è stata ricca di grandi emozioni, sia in campo che fuori, le due squadre modenesi hanno giocato in onore e in ricordo del Grande Almer Berselli, amico dei coccodrilli e socio Panathlon, persona di spicco del mondo sportivo ( a Modena il rugby era Lui) e non solo. Almer scomparso improvvisamente il 1 maggio era e rimane nel cuore di tutta Modena.

  • Mag 2

    Dopo la splendida giornata del 25 aprile dove il Sen Martin è stato ospite della Pol. Spilambertese alla biciclettata che si svolta all’interno del comune di Spilamberto (oltre 1ooo le persone presenti ) guidano il serpentone per circa una ventina di chilometri i coccodrilli sono pronti per tornare in campo e lo faranno domenica 4 maggio alla Pol. San Donnino. Rugby e W.Hockey maglia gialloblu

    Per la Terza volta si svolgerà il Trofeo Città di Modena – Panathlon Cup organizzato con il patrocinio del Panathlon Modena e la collaborazione del CSI e della Pol. San Donnino e vedrà la partecipazione oltre che del Sen Martin, della squadra Modenese dei più piccoli, il Team Emilia, degli amici dei Lupi Toscani di Firenze e per la prima volta a Modena delle Aquile Azzurre di Genova. I ragazzi che scenderanno da Genova sembrano i favoriti alla vittoria finale avendo aggiunto al proprio organico due prestiti dal Dream Team di Milano, arrivano infatti il forte portiere Laganà e il bomber della nazionale Italiana Ronsval; visto l’organico che metterà in campo il Genova sarà molto difficile per Modena ripetere la vittoria a sorpresa della passata stagione.DSC_0703

    La squadra di Firenze baserà come sempre il suo gioco sul capitano Pallesi, leader e stella indiscussa dei Lupi; i toscani hanno già partecipato al torneo nel 2012 arrivando terzi.

    I modenesi giocheranno in memoria di Almer Berselli, amico dei coccodrilli e socio Panathlon, e scenderanno in campo con le magliette con sopra anche il logo della squadra di rugby di cui era presidente e che gemellata con i coccodrilli.10150702_514601691995147_8794816775915627622_n L’onore della maglia biancoverde uguale alle divise rugbybistische  toccherà ai piccoli del Team Emilia, Almer da tempo spingeva per la valorizzazione dei giovani nella nostra provincia e allora largo ai giovani in sua memoria. La maglia bianco viola (anch’essa con il lupetto) al Sen Martin.

    Il torneo si svolgerà alla Pol. San Donnino dalle ore 10:15 alle ore 17:30, ingresso libero e tanto divertimento per tutti.

    ALBO D’ORO:   2012 Dolphins Ancona  – 2013 Sen Martin Modena

  • Apr 15

    Il Sen Martin vince anche l’ultima di campionato e conferma il primato assoluto nel girone D della serie A2, primato condito dall’imbattibilità (solo un pareggio in mezzo a tante vittorie) e dalla miglior difesa (solo 15 gol subiti).1505137_10201647504020317_1187049307052703990_n
    A Udine contro i locali Madracs i coccodrilli già matematicamente primi giocano una partita in assoluta tranquillità dando ampio spazio in campo a tutti i presenti; il 5-2 finale è risultato che accontenta entrambe le squadre, anche i ragazzi di Udine che non avevano mai raccolto un risultato così buono contro i Modenesi.
    La partenza con Morra tra i pali, Cerchiari libero, Vandelli centrale e Torri e Meroni avanzati è molto molto soft; Modena ha il dominio del campo ma Udine si difende benissimo e il primo quarto si conclude sullo 0-0. Il secondo quarto è il migliore per i modenesi che nel giro di dieci minuti si portano sul 3-0 chiudendo virtualmente la partita. <a 10174841_612693135481462_1212538501449661042_n
    Nel corso del match in campo l’altro portiere Premi, gli stick Mascia e Manzini e l’altra mazza Trombetti; nel terzo quarto Modena segna altri due gol portandosci sul 5-0, nell’ultimo quarto il dominio passa ai ragazzi di Udine che prima con Comino e poi con Vadjal chiudono il match sul 5-2.
    Modena gioca una partita estremamente rilassata, le mazze Torri e Vandelli nonostante segnino i rispettivamente 3 e 2 gol giocano forse la peggior partita del campionato, la mente è già a Lignano Sabbiadoro per le finali per la promozione in serie A.
    Appuntamento il 4 maggio per il torneo Città di Modena-Panathlon Cup e l’11 maggio a Firenze, tutti match in preparazione alle finali dove Modena cercherà di dimostrare quanto di buono ha fatto sul proprio girone di A2.

  • Mar 24

    Giornata storica, momenti da ricordare, l’invasione di campo di fine partita di ieri rimarrà per sempre nella storia del Sen Martin, il 5-1 che luccicava sul tabellone raccontava con due soli numeri quello che era successo in un Pala San Donnino completamente esaurito (solo non completa la curva ospiti).bz

    Dopo il 5-5 dell’andata in recupero su Bolzano i coccodrilli si erano reso conti che il divario tra loro e Bolzano non era poi così grande come in passato e anche se gli Alto Atesini erano ancora più forti si poteva nutrire un minimo di speranza e si doveva cercare di preparare al meglio il match di ritorno.

    Arrivate entrambe a pari punti in classifica avendo vinto tutte le partite e pareggiato lo scontro diretto d’andata le squadre sapevano che si sarebbero dovuto giocare tutte al ritorno a Modena.1558578_648605878528541_1871318108_n

    Modena parte con Pizzano tra i pali, Mascia libero, Vandelli centrale e Torri e Meroni alti in avanti. In panchina gli altri due portieri Morra e Premi, gli stick Manzini, Latina, Grillenzoni e Elmi più le mazze Mascia e Trombetti. Per Bolzano Donati tra i pali, Mazzier libero, Esposito in marcatura, Callà e MarcheseF coppia d’attacco. Panchina per MarcheseE, Tosini, Di Marzio, Steiphan.

    Fin dai primi minuti Modena pressa alto e non lascia giocare Bolzano, un pressing che non lascia ossigeno e costringe le Tigri a giocare con fretta e a perdere spesso il pallone, un pressing che fa spesso perdere la pazienza e commettere falli inutili. Il gioco dei modenesi consente di recuperare spesso la palla e allora il gioco cambia, tanta pazienza, impostazione lenta, movimenti ben studiati ad affrontare la difesa avversaria. 10154186_10203286210024254_884571629_nLo schema di Bolzano che prova a marcare anche a uomo non da nessun frutto. A metà del primo quarto il primo gol con Torri, che sfrutta una doppio blocco sugli angoli di Vandelli e Meroni e segna, da segnalare una grande parata di Pizzano sull’unico tiro di Marchese. Secondo quarto esce Mascia dolorante ed entra Cerchiari, Modena inizia a imporre il proprio gioco e arriva davanti alla porta avversaria sbagliando alcuni gol sia con Vandelli che con Torri, poi il 2-0 di Torri che sfrutta un bel blocco di Vandelli. A tre minuti dall’intervallo Meroni rimedia un giallo per fallo su Callà e esce momentaneamente, Bolzano in superiorità numerica provo a farsi sotto, ma Vandelli e Cerchiari fanno scudo su Torri, riuscendo ancora in contropiede a far vacillare la porta avversaria. Il terzo tempo Modena è padrona del campo, si continua a dominare, si segna il terzo gol, Pizzano para un rigore agli avversari e si mette una seria ipoteca sul risultato finale. Ad inizio quarto rigore a favore del Modena che Torri sbaglia, gol della bandiera di Callà e altri due rigori siglati divinamente da Cerchiari chiudono la partita.523614_10152075188871848_1471503141_n Modena domina un match giocando in maniera perfetta, 70% di possesso palla, solo 4 tiri subiti (Compreso il rigore), Pizzano padrone della sua porta, prima Mascia e poi Cerchiari a fare Muro in difesa (per Cerchiari i primi due gol in campionato, ma pesi come un macigno), Meroni incontrista a spegnere per primo il gioco avversario, Torri portatore di palla con Vandelli come guardia del corpo ad aprirgli ogni varco. Il resto del gruppo in panchina è scatenato, urla, sostiene, sprona i compagni a dare ogni energia, Modena gioca in sei, anzi in sette perchè il pubblico è qualcosa di assolutamente fantastico, cori per tutti dal primo all’ultimo minuto.

    Il Sen Martin compie un’impresa che ha quasi del miracolo, senza carrozzine speciali da hockey, con solo patologie di un certo tipo senza forza e con poca mobilità compie l’impresa di mettersi solitaria al comando del proprio girone: il coccodrillo ha azzannato i playoff, ora basterà anche un solo punto a Udine per andare a Lignano Sabbiadoro a disputare le finali nazionali per la promozione in A1.10003896_10201792448199516_1822835794_nMa questa è un’altra storia, per ora godiamoci questa vittoria, tutti a cena sabato sera alla cena di autofinanziamento (prenotazioni entro martedì sera) a festeggiare e raccogliere i fondi per continuare nel progetto Sen Martin!

Visite