-
IL SEN MARTIN VINCE IL TROFEO INSIEME SI PUO’
Filed under senmartin.itSet 20Si conclude nel migliore dei modi la terza giornata della Solisarietà Sportiva con i coccodrilli del Sen Martin che portano a casa il trofeo Insieme Si Può vincendo tutte e quattro le partite disputate.
Cinque squadre presenti, 10 partite da disputare, a Modena (in Emilia) non si è mai visto un torneo di wheelchair hockey di questo tipo. L’associazione Insieme Si Può voleva organizzare qualcosa di grande e spettacolare e alla fine ci è riuscita, tirando fuori dal “cappello” anche una sorpresa per la presenza del presidente federale Spinelli intervenuto alla giornata; una dimostrazione di wheelchair hockey composta solo da under 16 (diciamo così, anche se 8 su 10 avevano meno di 12 anni……) che si è svolta a metà pomeriggio.

Solitamente le storie partono dall’inizio, alcune dalla fine; noi partiremo dalla metà. Da una parte i padroni di casa con Morra tra i pali, Castiglia (prestito da Firenze) e Elmi in difesa e Trombetti e il capitano Manzini in avanti; dall’altra Torcutti tra i pali, Di Bert libero a supportare il trio Burtone-Filipin-Vadnjal. Il risultato non era la cosa principale (vincerà meritatamente Udine), l’importante è stato vedere il sorriso dei 10 “pischelli” che hanno lottato tra loro con solo la voglia di giocare che hanno i bambini, con la sola voglia di sentirsi per una volta i padroni del campo. Partita bellissima, con i genitori sugli spalti in stile ultras a incitarli e i “pischelli” che dopo ogni giocata cercavano l’occhiata del mister o del genitore per cercare un incitamente o una occhiataccia per l’errore fatto………….. Questa è il ricordo che vogliamo come “foto” principale della terza giornata della solidarietà, dieci bambini che giocano, che giocano senza pensare alla vittoria, che giocano come si dovrebb giocare anche da grandi, senza pensare di dover vincere a ogni costo e con ogni mezzo. Ogni sportivo che si ritenga tale (professionista o dilettante che sia) dovrebbe tornare a imparare cosa vuol dire fare sport e cosa vuol dire farlo nella maniera migliore………………………

Torniamo al torneo, a sfidarsi sono due squadre di Modena: i coccodrilli del Sen Martin e la loro seconda squadra il Team Emilia, poi da Parma i cugini della Gioco Polisportiva, da Firenze i Lupi Toscani e dalla lontana Udine gli amici dei Madracs (dieci atleti e una 30 di accompagnatori per l’occasione). Il torneo come abbiamo detto lo ha vinto meritatamente la squadra di casa del Sen Martin, la coppia Vandelli-Torri dopo aver affrontato negli ultimi due tornei avversari di categoria superiore ha fatto faville ritrovandosci contro avversari della propria categoria. 30 reti fatti (14 Torri, 13 Vandelli e 3 del forte stick Meroni) e solo due gol subiti negli ultimi minuti a partite gia vinte. Il forte portiere Morra, questa volta inoperoso (rinpiangerà questa giornata la prossima domenica), il libero Pizzano (oggi ultimo baluardo spesso a chiuedere a centrocampo) e la giovane Manzini (in pressing asfisiante sugli avversari) completavano la squadra.

Piazza d’onore per un Parma diversa dagli ultimi tempi, la stella Timpano (neo-mister) della squadra gli ha dato una impostazione diversa dal solito, dove prima viene il non prenderle e poi si gioca in contropiede sfruttando i lanchi lungh di LoPresti per Passiatore, spesso lasciato solo nella metà campo avversaria. La bella Lippolis in porta cerca di chiudere l’ultimo varco rimasto coperta da Romano

Terzo Posto per il Team Emilia!! I ragazzi di Modena2 partono male e subiscono due brutte sconfitte contro il Parma e i compagni del Modena1 poi ingranano la marcia giusta e con due vittorie su Udine (2-0 molto sofferto) e Firenze (6-0). In evidenza Bonora autore di 6 gol totali, capitan Cerchiari e Mesini le altre due mazze con in difesa il trio Galavotti,Mascia e Cigarini (unico cartellino di tutto il torneo). I piccoli Elmi e Trombetti si alternano tra i pali!
I Madracs Udine fanno vedere il più bel gioco del torneo e come si prevedeva ad inizio usano spesso due squadre………… i “vecchi” per difendere (Cosatto, Miniguti, Moro, Campigotto e DeCecco) e i “pischelli terribili” (DiBert, Torcutti, Filippin, Vadnjal, Burtone) in attacco con giocate spettacolo. Le biscie di Udine colgono la prima vittora contro Firenze (3-0) e rischiano il bis contro Modena2.

Paolo Pallesi è il capitano dei Lupi Toscani, ottima mazza e grande leader di una squadra che deve ancora trovare un propria identità anche se dalla prima all’ultima partita qualche miglioramento si intravvede. La squadra vedeva ieri il dubutto del nuovo allenatore, che da quanto visto sembra avere le idee molto chare per trasformare in poco tempo la squadra.

Durante la giornata, gradittisme le visite, prima di una delegazione degli amici motociclisti della TDM (tesoriere e presidente presenti per un omaggio gradittismo alla squadra) e poi dell’intera squadra del Donelli Modena Rugby con il presidente Berselli intervenuti appositamente per fare una foto insieme ai coccodrilli!
Sen Martin MO – Madracs UD= 7-1 (4 Vandelli, 3 Torri – 1 Vadnjal)
Team Emilia – Gioco PR = 0-6 (5 Passiatore, 1 Timpano)
Madracs UD – Lupi Toscani FI = 3-0 (1 Burtone, 2 Vadjal)
Sen Marti MO – Team Emilia = 7-0 ( 3 Vandelli, 3 Torri, 1 Meroni)
Gioco PR – Lupi Toscani FI = 7-0 (5 LoPresti, 2 Passiatore)
Madracs UD – Team Emilia = 0-2 (Mesini e Bonora)
Gioco PR – Sen Martin MO = 0-8 (6 Torri, 2 Vandelli)
Lupi Toscani FI – Team Emilia = 0-6 (5 Bonora, 1 Mascia)
Madracs UD – Gioco PR = 1-3 (Burtone, 3 Passiatore)
Sen Martin MO – Lupi Toscani = 8-1 (4 Vandelli, 2 Torri, 2 Meroni – 1 Pallesi)
Arbitri: Quadraruopolo (MI), Falcone (BO), Zanoni (RA)



Premi: Portiere=Lippolis (Pr) Stick= DiBert (Ud) Mazza=Filippin (Ud) StickBomber=Meroni (Mo) Bomber=Torri (Mo) HockeyRosa=Burtone (Ud) Under16=Vadjal (Ud) Over50=LoPresti (Pr) FairPlay=Pallesi (Fi) Simpatia=Elmi e Trombetti (Mo2)
